POLITICA
Il tweet di Berset fa discutere. Cattaneo: "cosa pensa il Consiglio Federale sul mezzo usato in un'occasione così importante?". E vuol sapere cosa ne sarà dei rapporti coi vicini
Il liberale ha depositato i suoi quesiti per l'ora delle domande. Il Presidente della Confederazione ha parlato di "continuità e affidabilità" in vista dei futuri negoziati, e di "ottima collaborazione" per quanto riguarda quelli passati
CRONACA

L'Italia e il suo Governo. "Con la Svizzera ci sarà incertezza, si parlerà a lungo di ristorni. In UE vedremo se troverà alleati, ma l'esclusione del tema euro dall'agenda limita il margine di movimento"

06 GIUGNO 2018
CRONACA

L'Italia e il suo Governo. "Con la Svizzera ci sarà incertezza, si parlerà a lungo di ristorni. In UE vedremo se troverà alleati, ma l'esclusione del tema euro dall'agenda limita il margine di movimento"

06 GIUGNO 2018
BERNA -  L’Italia ha un nuovo Governo, di cui abbiamo parlato questa mattina con Oscar Mazzoleni. Diversi politici si chiedono che cosa accadrà ora, ovvero quali ripercussioni ci saranno, con l’inedita alleanza Lega-Movimento 5 Stelle. In ballo ci sono diversi dossier, non ultimo l’accordo fiscale parafato nel 2015 che avrà un impatto anche sulla questione ristorni.

Alain Berset in un tweet ha scritto che “a nome della Svizzera mi congratulo con il nuovo Governo italiano per la Sua entrata in funzione. Nelle nostre strette relazioni bilaterali, facciamo affidamento sulla continuità e sull’affidabilità. Ringrazio il Governo uscente per l’ottima collaborazione negli scorsi anni”.

Frasi che hanno fatto porre domande a più di una persona. Marco Romano in mattinata aveva depositato per l’ora delle domande alcuni quesiti in merito alla road mad e aveva voluto sapere se l’opinione di Berset è personale o dell’intero Consiglio Federale.

Nel pomeriggio, anche il liberale Rocco Cattaneo ha deciso di chiedere alcune delucidazioni, sempre per l’ora delle domande, sul mezzo usato e sui contenuti.

“Cosa pensa il Consiglio federale del mezzo di comunicazione (messaggio tweet) usato dal Presidente Berset in occasione di un evento così importante?”, si chiede.

E poi: “Nel messaggio il Presidente parla di "ottima collaborazione" con il Governo uscente.

- Il Consiglio federale è al corrente delle situazioni pendenti con l'Italia: accordo fiscale sui frontalieri non firmato, accesso al mercato dei servizi finanziari sempre più difficoltoso?

- Cosa intende fare con il nuovo Governo italiano?”.

Insomma, ora l’Italia ha un Governo, e bisognerà capire come sarà l’evoluzione dei rapporti con la Svizzera. I politici sono in prima fila per cercare di capire.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I ristorni legati ai parcheggi? Romano sonda il terreno con una serie di domande al Consiglio Federale

POLITICA

Quadri, "senza esercitare pressioni finanziarie, la Svizzera non otterrà nulla dall'Italia. Consiglio Federale, che fai?"

POLITICA

"L'Italia può far quel che vuole dei soldi". Ristorni, si discute ancora. La Lega, "il Consiglio Federale ha invece detto che c'è possibilità di siglare accordi"

POLITICA

L'arte entra in Consiglio Federale. Sorrisi e animazione per "illustrare in modo artistico le diversità"

POLITICA

Accordo fiscale, colpito e affondato! "Una telenovela gattopardesca, tutto cambia affinchè nulla cambi"

POLITICA

Maurer smentisce. "Sull'accordo quadro vale la posizione ufficiale del Consiglio Federale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025