POLITICA
Rocco Cattaneo, quando una misura fiscale può aiutare il benessere dell'intero Paese. "Con più detrazioni per la cura dei figli, le donne qualificate avrebbero più incentivo a tornare a lavorare"
"Vi sono molti settori dell'economia in Svizzera che hanno necessità di risorse umane", scrive il Consigliere Nazionale liberale parlando della possibilità di aumentare le detrazioni a 25mila franchi per ogni figlio (anziché 11mila). "Un reddito più alto andrebbe a incentivare consumi e investimenti"
di Rocco Cattaneo*

Lo scorso 9 maggio il Consiglio federale ha preso un’importante decisione per quanto riguarda la conciliabilità tra famiglia e lavoro: come chiedeva il nostro partito ormai da diversi anni, il governo ha licenziato il messaggio che stabilisce di aumentare le detrazioni fiscali per la cura complementare dei figli.

Questo significa che se finora l’importo massimale di deduzioni ammontava a 11’000 franchi, d’ora in poi sarà possibile detrarre fino a 25’000 franchi per ogni figlio affidato alle cure di terzi. La famiglia è uno dei pilastri portanti della nostra società.

Da sempre ritengo che Confederazione e Cantoni  debbano implementare più misure coordinate negli ambiti della fiscalità e della socialità in favore dellle famiglie allo scopo di permettere ad entrambi i coniugi, quando arrivano i figli, di continuare ad esercitare la loro professione.

Penso che questa misura sia importante soprattutto per la donna, che una volta avuti dei figli, sovente è demotivata a portare avanti la propria attività lavorativa. Questo anche perché i costi di affidare i propri figli a cure di terzi superano spesso la possibilità di detrazione. Di conseguenza i coniugi si interrogano se vale veramente la pena avere un reddito secondario.

Ecco quindi che il mercato del lavoro potrebbe beneficiare di questa misura: soprattutto le donne qualificate sarebbero più incentivate a riprendere il lavoro dopo la gravidanza. Vi sono molti settori nell’economia in Svizzera che hanno necessità di risorse umane e questa misura fiscale contribuirebbe sicuramente a colmare la mancanza di personale. 

Dunque anche a livello macroeconomico gli effetti sarebbero positivi: una migliore occupazione si tradurrebbe in un livello di reddito più alto e quindi in più benessere, che andrebbe ad incentivare i consumi e gli investimenti.

Tutto ciò darebbe una spinta allo sviluppo economico e di conseguenza un incremento alle entrate fiscali per le casse pubbliche. In sintesi: una misura fiscale che renderebbe famiglie e datori di lavoro più contenti. E che porterebbe più benessere, prosperità generale e più entrate fiscali per la Confederazione. Infine ritengo importante che questa misura possa essere applicata autonomamente e in modo flessibile anche dai Cantoni.

Il messaggio è stato ora trasmesso al Consiglio Nazionale e quindi seguiremo questo dossier con molta attenzione e sostegno.

*Consigliere Nazionale PLR

Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI 2019

Rocco Cattaneo: "Occorre rilanciare l’economia e creare nuovi posti di lavoro. Stare al passo coi tempi e creare nuovo benessere"

POLITICA

Riforma fisco-sociale, Rocco Cattaneo: "Un progetto equilibrato, in favore di aziende, famiglie e lavoro"

CRONACA

"Mia moglie e mia madre sono malate, mio figlio ha problemi. Io lavoro in Grigioni... e i nostri datori assumono frontalieri"

ELEZIONI 2019

Rocco Cattaneo: "Tiriamo con tenacia la volatona finale a Giovanni!"

CRONACA

"La visione di Pamini? Realista. Le donne per i primi tre anni dovrebbero stare coi bambini. E se non possono permetterselo, avere figli non è un obbligo"

CRONACA

Non è un Cantone per mamme? Shock: "dal Consultorio Donne&Lavoro dicono di mentire sull'intenzione di volere figli ai colloqui"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025