POLITICA
"Abuso di autorità o altri reati dei Ministri?". Pronzini non molla e scrive a Pagani
Dopo i due decreti d'abbandono firmati dal predecessore Noseda, il deputato interpella il nuovo PG: solo Bertoli ha rinunciato al rimborso telefonico

BELLINZONA – Di Matteo Pronzini si può dire tutto tranne che non sia tenace. Guardiamo il caso ABAD, dove continua a chiedere notizie. E non è da meno, anzi, in merito ai rimborsi telefonici ai Ministri ritenuti illegali. Dopo che l’ex Procuratore Generale John Noseda aveva concluso con due decreti di abbandono le sue segnalazioni, si rivolge al suo successore, Andrea Pagani.

“Tra i mesi di febbraio e marzo 2018, il Suo predecessore ha emesso due decreti d’abbandono in relazione ai rimborsi spese e diritti di carica dei Consiglieri di Stato. Tra questi “rimborsi” vi è anche un importo forfettario per supposte spese telefoniche. Nello specifico, questo rimborso forfettario, come ben evidenziato nei due decreti d’abbandono, risulta privo di base legale, dal momento che non è mai stato approvato dall’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio giusta l’art. 7 della Legge sull’onorario del 1963. Per di più, esso non è minimamente in correlazione plausibile con spese realmente sostenute dagli interessati”, esordisce, ricapitolando la situazione.

“Nel frattempo, come segnalato dagli organi di stampa, una proposta di revisione del regime forfettario sottoposta dall’Esecutivo all’Ufficio presidenziale del Gran Consiglio è stata rinviata al mittente, ragione per la quale l’assetto giuridico risultante dall’approvazione data dall’Ufficio presidenziale, nel 2011, a un rimborso forfettario limitato a 15'000 franchi è rimasto, ad oggi, del tutto immutato. La motivazione sulla scorta della quale il Suo predecessore non aveva ritenuto, a suo tempo,di dover emettere dei decreti d’accusa consisteva essenzialmente nell’assenza dell’elemento soggettivo, anche solo nella forma del dolo eventuale, in capo agli interessati; conclusione alla quale Egli era giunto dopo aver esaminato gli atti e dopo aver interrogato al riguardo le persone coinvolte, con riferimento agli sviluppi fattuali intervenuti sino ad allora”, prosegue il deputato MPS.

“Nel frattempo, i Consiglieri di Stato – con l’eccezione di Manuele Bertoli-, noncuranti degli avvertimenti contenuti nei decreti d’abbandono circa i gravi problemi giuridici che inficiano determinate prestazioni, nonché del fatto che l’Ufficio presidenziale ha in seguito bocciato una loro proposta tendente a sanare in parte il rimborso forfettario delle spese telefoniche, continuano a versarsi tale rimborso spese illegale; non solo non ne hanno deciso la soppressione , ma non risulta neppure che abbiano ritenuto opportuno procedere a una sospensione dello stesso a titolo cautelativo”, fa notare.

Dunque, “ooiché la conoscenza di questa situazione d’illegalità non ha provocato alcun ravvedimento da parte dei diretti interessati (con l’eccezione di Manuele Bertoli)”, ecco la richiesta a Pagani: “le chiedo formalmente di verificare, intraprendendo gli atti procedurali che riterrà necessari, se i rilievi e le conclusioni concernenti l’elemento soggettivo contenuti in particolare nel secondo decreto d’abbandono adottato dal Suo predecessore rimangono validi a far tempo dallo scorso mese di marzo, o se deve invece essere promossa, contro i Consiglieri di Stato attualmente in carica, l’accusa per reato di abuso d’autorità o altri eventuali reati”.

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Ti assolvo, ma in realtà ti accuso. Ecco cosa dice il decreto d'abbandono di Noseda: i Consiglieri di Stato hanno agito in buona fede, ma le "modalità sono giuridicamente carenti"

POLITICA

Un'ora e mezza per dire no al ricorso. "Declino di civiltà". "Spettacolo penoso"

POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

POLITICA

Pronzini torna alla carica, "quali sono gli aperitivi pagati dallo Stato? E i 300 franchi di cellulare, non sono stipendi mascherati? Il Cancelliere poi..."

POLITICA

Il Consiglio di Stato e i rimborsi, "stiamo ponendo rimedio, ma per ora tutto proseguirà come prima". I capogruppo tentennano, Pronzini scrive all'Ufficio Presidenziale

POLITICA

Il rapporto dell'Ufficio Presidenziali sui rimborsi, "condividiamo l'idea che non ci sia stato dolo, nemmeno eventuale. Ma il Gran Consiglio ha collaborato con il Ministero"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025