POLITICA
LIA, ancora tu. Due messaggi per il Parlamento e in caso di abrogazione pronto un referendum
Oltre al testo di Rückert e Filippini, ve ne sarà uno di Galusero che chiederà il congelamento dell'albo. Mentre l'Unione associazioni dell'edilizia promette battaglia

BELLINZONA – Discussa da sempre, da prima di essere introdotta, ed anche ora che andrebbe verso l’abolizione. Si usa il condizionale perché ora, come anticipa il CdT online, il PLR si sarebbe messo di traverso. E, in caso di abrogazione, c’è già pronto un referendum per tornare alle urne sulla LIA.

“Siamo estremamente preoccupati dalla piega che stanno prendendo le discussioni sul futuro dell’albo degli artigiani. Da parte nostra saremo chiari: se il Gran Consiglio procederà con un’abrogazione tout court della legge, lanceremo un referendum. Una votazione popolare permetterebbe di fare chiarezza e ognuno si assumerebbe le proprie responsabilità”, diceva stamattina al Corriere del Ticino Piergiorgio Rossi, presidente dell’Unione associazioni dell’edilizia (UAE), che definisce “atteggiamento isterico di sbarramento” il comportamento del Governo.

Gli associati si sono espressi in schiacciante maggioranza a favore dello strumento, ma non tutti gli artigiani la pensano così, anzi.
Ad ogni modo, dalla Commissione della Legislazione sul tema albo degli artigiani partiranno due rapporti. Amanda Rückert (Lega) e Lara Filippini (La Destra) chiederanno l’abolizione della LIA, seguendo il pensiero del Governo, mentre il liberale Giorgio Galusero vuole il congelamento della legge in attesa di trovare una soluzione alternativa.

Si vorrebbe introdurre il tema già nella seduta parlamentare del 17 settembre: i tempi stringono, ma probabilmente, di LIA si parlerà ancora a lungo. Magari anche alle urne.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Non siamo organizzati ma siamo l'80% della categoria. Il nostro parere deve contare!". La 'rivolta' degli artigiani indipendenti, pronti a scendere in piazza

POLITICA

Artigiani, non vi piace la LIA? «Esprimetevi ora oppure non lamentatevi»

POLITICA

LIA, per salvarla si potrebbe snellire. Però intanto la tassa è stata riscossa...

POLITICA

"Se la LIA bis fosse irrispettosa dei piccoli artigiani, inoltreremo ricorso"

CRONACA

4'000 firme contro la LIA. "Due mesi di ritardo, sette ricorsi, le ditte svizzere che dovrebbe volerla ma non si iscrivono: ecco il resoconto dei primi sei mesi"

POLITICA

La LIA sotto l'albero. Il Governo chiede approfondimenti per decidere il futuro del contestato albo dei padroncini

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025