POLITICA
"Vergogna, sono mezzi per metterci pressione"
L'MPS reagisce con forza alla volontà della Commissione di scoprire chi ha fatto circolare la perizia sui rimborsi e alla querela presentata dai Ministri

BELLINZONA – L’MPS si sente sotto tiro. Il caso rimborsi ha avuto sviluppi giudiziari: stamattina è venuta alla luce la denuncia di quattro Consiglieri di Stato contro Matteo Pronzini, mentre ieri era emerso che la commissione della gestione vuole indagare per sapere il responsabile della fuga di notizie sulla questione dei rimborsi illegittimi dei consiglieri di Stato.
E io Movimento per il Socialismo si indigna. “Di cosa si tratta? Di una perizia redatta già nel mese di maggio dal giurista del Consiglio di Stato. Una perizia che, in sostanza, conclude che, in effetti la richiesta di restituzione del maltolto presentata da Matteo Pronzini è, dal punto di vista giuridico, assolutamente legittima. A questo punto l’unica domanda seria che ci si può porre è la seguente? Per quale ragione questa perizia giuridica che giudica di fatto legittimo il fatto che chi ha ricevuto indebitamente delle prestazioni le debba restituire non viene portata alla conoscenza dei cittadini e delle cittadine direttamente da chi l’ha commissionata, cioè quella commissione delle gestione formata, si dice, da “rappresentanti” del popolo?”, scrive Pino Sergi.

“È una perizia che appartiene a tutti i cittadini e le cittadine; è stata pagata con le imposte versate da loro; riguarda qualcosa che attiene ad un comportamento non troppo corretto e cristallino dei propri governanti?”, prosegue.
Ma la commissione vuole capire chi è la “talpa”. “E, allora, in cosa consisterebbe il problema? Forse nella difesa della cosiddetta privacy? In realtà in questa vicenda vi è un interesse pubblico assoluto: quello di sapere se i comportamenti dei governanti, su una questione precisa come quella dei rimborsi spese, siano stati conformi alle disposizioni di legge. Ora i soliti parlamentari amici degli amici, intrallazzatori di prima categoria, vogliono sapere chi ha fatto circolare questa perizia. Naturalmente solo perché a pubblicarla integralmente è stato il sito dell’MPS. Tanto interesse a conoscere la fonte della fuga non c’è, evidentemente, quando sono gli stessi personaggi, membri delle varie commissioni, a fornire documenti considerati riservati ai giornali amici, che li pubblicano senza batter ciglio”.

“L’obiettivo di questo comportamento è chiaro”, secondo l’MPS: “cercare di far pressione contro il deputato dell’MPS Matteo Pronzini e contro l’MPS, rei di aver denunciato il malandazzo. È ormai la linea sulla quale sono attestati tutti i maggiori partiti, a livello cantonale come a livello comunale (basti pensare alle denunce con le quali si spera di fermare la nostra azione sulla vicenda ABAD a Bellinzona). Che dire? Vergogna!”.

Anche la querela, per Pronzini, è un metodo di pressione. Ma non è per nulla preoccupato.  “È un tentativo, miserabile, di mettere un bavaglio ad una opposizione e che non si prostra davanti ai diktat del Governo. E non solo su questioni di carattere politico, ma anche su temi che hanno una rilevanza etica fondamentale e attengono al rispetto delle leggi che, per primi, i membri del Governo dovrebbero praticare. I querelanti dimostrano di avere lo spessore istituzionale della carta velina. Il rispetto della legalità non è forse una questione importante? Strano modo di riflettere da parte dei paladini della democrazia liberale".

Correlati

POLITICA

Quattro Consiglieri di Stato denunciano Pronzini!

12 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Quattro Consiglieri di Stato denunciano Pronzini!

12 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Perizia, adesso abbiamo capito perchè PPD, PLRT, Lega, Verdi, PS e UDC non l'hanno resa pubblica"

10 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Perizia, adesso abbiamo capito perchè PPD, PLRT, Lega, Verdi, PS e UDC non l'hanno resa pubblica"

10 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Si potrebbe chiedere di restituire 300mila franchi". Cosa farà il Gran Consiglio?

10 SETTEMBRE 2018
POLITICA

"Si potrebbe chiedere di restituire 300mila franchi". Cosa farà il Gran Consiglio?

10 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Tra rimborsi, pensioni e campagna elettorale, è già scontro a sinistra

POLITICA

Il Movimento per il socialismo esulta: "3-0 al Consiglio di Stato. E la lista non può che allungarsi..."

POLITICA

Rimborsi dei Ministri, non è reato penale. Pronzini non molla, "non si riuscirà a nascondere la loro arroganza e la loro ingordigia"

POLITICA

I sassolini nelle scarpe del Governo. "Cara Commissione, quanto lavoro per proposte istituzionalmente ambigue"

POLITICA

Pronzini scrive a Gianora, "i rimborsi forfettari per i membri della CPI? Illegale! Rispettare la legge sarebbe il minimo verso cittadini sempre più disgustati"

CRONACA

"Pronzini ha ammesso le sue colpe. Stigmatizziamo i toni dell'MPS: i dipendenti fanno solo il loro lavoro". Pace fatta col Municipio? Non pare...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025