POLITICA
I Comuni non vogliono più pagare! Locarno pronto ad aderire all'iniziativa, a Lugano scatta l'interpellanza
"Questi oneri non si giustificano più alla luce delle positiva evoluzione delle finanze cantonali", spiega Caroni. "Per Lugano si parla di 5,2 milioni", aggiungono diversi consiglieri comunali

LUGANO/LOCARNO – Non solo Canobbio, Melide e Vernate: anche Locarno pare voler aderire, alcuni consiglieri comunali lo chiedono a Lugano. I Comuni non vogliono più pagare.

Il Cantone quando navigava in acque cattive ha fermato la riforma Ticino 2020, sino a li i Comuni devono corrispondere ogni anno il contributo di risanamento stabilito in 25 milioni, che garantisco ormai da 6 anni. Per un totale, hanno scritto i deputati Maurizio Agustoni, Franco Celio, Felice Campana, Gianrico Corti e Tiziano Galeazzi, i quali si sono mossi sul tema con un’interrogazione temendo un’ingerenza del Cantone sulla volontà dei comuni di aderire all’iniziativa.

Per far sì che essa vada alle urne, infatti, serve l’adesione di un quinto dei comuni ticinesi. Siamo a tre, calcolando chi ha presentato la richiesta. Ma Locarno, appunto, pare disposta a essere il quarto. Pur consapevoli del momento delicato vicino alle elezioni, spiega a liberatv.ch il vicesindaco Caroni, “chiediamo al Consiglio di Stato precise garanzie sui tempi di realizzazione della riforma ‘Ticino 2020’, e sui prelievi imposti in questi anni ai Comuni, ribaltando sugli stessi oneri che non si giustificano più alla luce della positiva evoluzione delle finanze cantonali”.

Il Consiglio Comunale voterà sull’adesione, con il sì del Municipio.
E anche a Lugano dei consiglieri comunali sembrano favorevoli ad aderire: fanno parte di UDC, Lega, Verdi e PPD, dunque mancano solo PS e PLR. “Facciamo notare che per la città di Lugano, nel caso in cui l’iniziativa andasse a buon fine, avrebbe una diminuzione dei costi (riversamenti al Cantone) di circa 5.2 milioni di franchi, il che corrisponde a 2 punti del moltiplicatore”, fanno notare in un’interpellanza Tiziano Galeazzi, Boris Bignasca, Nicola Schönenberger, Angelo Petralli, Sara Beretta Piccoli e Daniele Casalini. Chiedendo se il Municipio intendo sottoporre l’argomento al Legislativo e invece “se decidesse di togliere al Legislativo questa competenza decisionale come la giustificherebbe e con quali motivi”.

Insomma, i comuni paiono in rivolta!

Correlati

POLITICA

"Antidemocratico, ingiusto, contrario al sistema svizzero". Tre comuni urlano, "basta contributi comunali al Cantone"

05 NOVEMBRE 2018
POLITICA

"Antidemocratico, ingiusto, contrario al sistema svizzero". Tre comuni urlano, "basta contributi comunali al Cantone"

05 NOVEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il sindaco di Ascona: "Cantone, dici che risolverai i problemi con Ticino 20202. Ma chi ci crede?"

CRONACA

Locarno, «Cantone, tempi e modi sbagliati: noi non ci stiamo»

CRONACA

I germanici amano Locarno, gli italiani preferiscono Lugano. E cresce il mercato americano

POLITICA

No all'iniziativa sulle abitazioni a prezzi accessibili: in Ticino i contrari sono il 55,4%

POLITICA

"I proprietari dei cani sono galline dalle uova d'oro! E a Locarno ancor di più"

CRONACA

Tutti insieme appassionatamente. «In 16 va bene, i tre comprensori lascerebbero tutti i problemi alla Città»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025