POLITICA
"Socialismo necessario per contrastare il neofascismo, anche in Ticino". PS, si parte
Confermati per acclamazione i candidati Bertoli, Mirante, Riget, Sirica e Fiorini al Congresso di Arbedo

ARBEDO – È cominciata oggi la corsa del PS per riconfermare il seggio in Governo, insidiato dal PLR e anche dall’UDC. Conquiste sociali e i diritti fondamentali acquisiti che non vanno dati per scontati, ma difesi e rafforzati, mobilità, tutela del servizio pubblico: ecco i temi forti, mentre i petali della rosa sono Manuele Bertoli, Amalia Mirante, Laura Riget, Fabrizio Sirica e Danilo Fiorini.

C’era circa 300 persone ad Arbedo per il Congresso Cantonale, il popolo socialista ha percepito l’importanza del momento. Si è parlato dello sciopero generale di 100 anni fa, con la convinzione che la “conquiste sociali vanno oggi rafforzate, introducendo un salario minimo legale veramente dignitoso, realizzando una vera parità di genere, lottando contro la violenza sulle donne e tutte le discriminazioni. Oggi il Partito Socialista è più che mai necessario anche per contrastare il vento nefasto del neofascimo che avanza nel mondo e in Europa, giungendo anche in Ticino, e che la destra neoliberale lascia passare per interessi di comodo. Per questo, il PS è determinato a battersi contro i disegni politici degli avversari, in particolare del PLR, che puntano a estromettere il PS dal Governo”, come si legge anche in una nota firmata da Igor Righini. Si è votato a favore della deroga per Marina Carobbio, che potrà ricandidarsi per Berna e diventerà dal 26 novembre Presidente del Consiglio Nazionale, si è parlato del cinquantesimo del ’68, dell’anno delle donne 2019 con lo sciopero generale previsto, si è sottolineata “la necessità di offrire risposte essenziali, contrapposte alla superficialità e alla mercificazione delle vite umane e del mondo, per le quali è necessaria una unità di intenti in seno alla Sinistra che oltrepassi le logiche di potere e quelle amministrative per immaginare anche con creatività e slancio il mondo di domani”.

E i cinque candidati sono stati confermati per acclamazione. “Noi facciamo la differenza” ha affermato Manuele Bertoli, il quale ha ricordato la necessità di votare la lista socialista. “Giustizia sociale, solidarietà, rispetto dell’ambiente e apertura. Per una società a misura d’uomo, contro le prepotenze, capace di costruire prospettive per tutti, capace di capire e rispondere alle esigenze di chi ha bisogno, pacifica e cooperativa” questo è quanto il PS vuole, in modo chiaro. 

“Riprendiamoci la dignità” è quanto espresso da Danilo Forini, il quale ha spiegato la sua necessità di compiere un passo ulteriore, oltre all’impegno in seno alla società civile, in particolare in ambito sociale. Un passo politico, al fine di offrire delle risposte e il riscatto di coloro i quali oggi sono emarginati e esclusi da una pressione sociale sempre più importante. 

Amalia Mirante ha ricordato che “senza di noi, sarebbe un’altra storia” e ha ripercorso la presenza socialista in Governo, attraverso la quale sono state ottenuto importanti conquiste e progressi nel nostro Cantone: ecco perché la presenza del Partito è necessaria in Governo e rinunciarvi non è un’opzione. 

Pari opportunità, parità di genere e lotta alle discriminazioni di ogni natura, sono al centro del messaggio e del progetto di Laura Riget, la quale ha sottolineato le disuguaglianze sociali contro le quali il PS ha il dovere di combattere, sia attraverso una maggiore presenza sul territorio, a contatto con la popolazione, sia con una presenza in seno alle istituzioni. 

Contatto con il territorio e bisogno di portare la testimonianza della popolazione in seno alle istituzioni e in Governo sono stati evidenziati da Fabrizio Sirica, il quale ha messo in risalto il bisogno di protezione della popolazione, di lavoratrici e lavoratori confrontati a vivere situazioni di grandi difficoltà, causate da una pressione sempre più importante sui salari e le condizioni di lavoro, e più in generale i diritti delle persone e di una classe sociale che il Partito Socialista è chiamato a rappresentare. 

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Sirica arringa i socialisti, tra Marx e protesta sociale. «Stare in Governo così a cosa serve?»

POLITICA

D'Urso lascia il PS e sono bombe: "DECS gestito male, spero che Sirica e Riget non smussino lo spirito battagliero"

POLITICA

PS, Righini, "la frattura è stata ricomposta alla conferenza cantonale". Bertoli, "da lì non ho più detto niente, ma senza la mia mediazione e quella del gruppo le misure sociali non sarebbero quelle"

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

POLITICA

Sirica e Riget lanciano la volata per la presidenza PS. "Ci siamo: per un partito organizzato, profilato e entusiasta"

POLITICA

Requiem al PS? "Non rappresenta più i vostri interessi, compagne e compagni. L'élite accetta lo status quo neoliberale, Righini è arrendevole. Ma le alternative ci sono"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025