POLITICA
"Giovani ma non rampanti: 26 anni di media e già tanta esperienza"
Il Partito Comunista rivendica la lista più giovane non solo per il Governo bensì anche per il Parlamento e lancia un appello a sinistra: "Conserviamo il seggio, senza urla o promesse illusorie"

BELLINZONA – Chi presenta più donne, chi ha l’età media più giovane. Ogni lista ha i suoi “record” e il Partito Comunista vanta dei candidati al Gran Consiglio con l’età media di 26 anni. Ma guai a parlare di sbarbatelli, anzi! E lo stesso vale per il Governo. 

“I nostri candidati - alcuni di essi indipendenti - sono tutt'altro che giovani rampanti: oltre all’esperienza istituzionale nei comuni da parte di alcuni di loro spesso passata sotto silenzio mediatico, molti altri hanno potuto già rendersi attivi sul territorio sostenendo diverse campagne a favore di temi importanti (dalle borse di studio, ai trasporti pubblici gratuiti, alla lotta contro la riforma fiscale, ecc.)”, precisa il partito in una nota.

“La preparazione politica e la serietà dei nostri candidati, nella migliore tradizione progressista del Partito del Lavoro, ci distingue da chi a sinistra gioca unicamente sugli slogan vuoti e la polemica sterile. Siamo in tal senso particolarmente orgogliosi che, pur nel rinnovamento dei candidati, abbiamo saputo unire generazioni diverse di militanti, infatti figure che hanno fatto la storia del Partito del Lavoro ci sostengono come proponenti: da Marco Ferrazzini (già granconsigliere e municipale di Chiasso) a Stelio Mondini (per anni consigliere comunale di Locarno)”, proseguono.

Per poi lanciare un appello a sinistra: “è il momento di compattarsi per salvare il seggio in Gran Consiglio che in questa legislatura ha presentato - spesso in sordina - quasi una settantina di proposte su temi quali l’istituzione di un Tribunale del Lavoro, la regolamentazione delle agenzie di sicurezza private, l’aumento dei posti del “corso passerella” per gli apprendisti, il controllo sulle finte scuole e università private che dietro pagamento fungono da “diplomifici”, l’aumento a 18 anni dell’obbligatorietà scolastica, ecc. Senza urla, minacce o promesse illusorie, perseguiamo una politica di redistribuzione della ricchezza, senza sgravi fiscali ai ricchi e compromessi avvilenti”,

Correlati

POLITICA

I "Tabù" per la campagna comunista. In campo una lista giovane

11 GENNAIO 2019
POLITICA

I "Tabù" per la campagna comunista. In campo una lista giovane

11 GENNAIO 2019
Potrebbe interessarti anche

ELEZIONI 2019

"Caro Pelli, hai capito a cosa si è ridotta la politica e ne approfitti. Ma siamo preoccupati..."

POLITICA

Il Partito comunista attacca il PS per la scelta di Forini al posto di Durisch: "Vuole spostare a destra il baricentro della lista per il Governo"

POLITICA

La sinistra autoritaria getta la spugna. "Non conquisteremmo nemmeno un seggio in Consiglio Comunale"

POLITICA

A sinistra della sinistra. Tutti vogliono alleanza ma proseguono da soli

POLITICA

Ci sono anche i Verdi Liberali. "Cerchiamo giovani che non usino la politica come propaganda"

POLITICA

La carica dei 151: un'altra elezione da record! Ci sono anche Herber e una lista civica

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025