POLITICA
"Trattenere il 9% è come abbassare il nostro salario". I Consiglieri di Stato non ci stanno più
I cinque Ministri hanno inviato una lettera alla speciale sottocommissione che si sta occupando del tema delle pensioni. "Riteniamo corretto che venga ripristinato lo stesso livello salariale netto percepito in precedenza"

BELLINZONA – Il 9% del salario trattenuto per essere versato in un fondo pensionistico ad hoc? Ai Consiglieri di Stato non è mai piaciuto ed ora lo fanno presente in modo forte e chiaro, come riporta il Corriere del Ticino. Il PS ha lanciato una raccolta firme per cui sul tema delle pensioni dei Ministri ci si dovrà richinare a breve, ma intanto loro domandano di riavere quanto è stato trattenuto.

“All’atto pratico la citata trattenuta comporta una riduzione di pari entità della retribuzione netta dei consiglieri di Stato, quando nelle discussioni che hanno preceduto e seguito l’adozione del decreto legislativo mai è stato esplicitato questo obiettivo”, si legge in una missiva inviata alla speciale sottocommissione che si occupa del dossier. “Da parte nostra riteniamo corretto che venga ripristinato lo stesso livello salariale netto che era percepito prima dell’adozione del decreto legislativo del 23 febbraio 2015 che opera una trattenuta del 9% sull’onorario dei consiglieri di Stato, senza che tale “contributo provvisorio” sia in realtà in alcun modo funzionale a uno scopo previdenziale”.

Dare confluire a posteriori questa trattenuta nell’avere di libero passaggio degli interessati? Creerebbe problemi giuridici e di parità di trattamento con Ministri precedenti. 

I cinque Consiglieri di Stato rivogliono quindi il loro 9% trattenuto. Con la sottocommissione è previsto un altro incontro, ma i Ministri sono stati chiari.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'anno scorso abbiamo pagato 4 milioni per le pensioni degli ex ministri! Nessun cantone come il Ticino. È ora di abolire questo assurdo privilegio

POLITICA

Il PS consegna le firme. "Dadò, alla RSI hai mentito: volete continuare così"

POLITICA

Zali e Pronzini non se le mandano a dire, "la smetta di darci degli arroganti". "Non mi fanno paura le sue minacce". Ma in pochi accettano una discussione generale, "sarebbe solo spettacolo"

CRONACA

Il PS va alla carica sulle pensioni dei Ministri. "PLR-PPD e Lega sono stati passivi"

POLITICA

In 20 anni, 2 milioni di franchi per le pensioni di dieci ex Ministri. L'MPS torna alla carica, "restituitele, e con voi anche i cinque attualmente in carica e Pesenti... Abusi finiti? Non lo sappiamo"

POLITICA

L'MPS e le auto dei Consiglieri di Stato. "Quattro Mercedes... poverini, i 15mila franchi di rimborso spese non bastano"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025