POLITICA
"Un modo per riavvicinare il cittadino alla politica attiva". La Landsgemeinde a Lugano?
Un gruppo di cittadini di ogni estrazione politica sta portando avanti l'idea di tornare all'Assemblea Comunale, data la litigiosità tra Municipio e Consiglio Comunale. Borradori: "Suggestiva ma anacronistica, la forma attuale è la migliore"

LUGANO – Ritrovarsi tutti in piazza, come avviene ancora in alcuni Cantoni, come Glarona e Appenzello Interno, e votare per alzata di mano, in modo da coinvolgere tutta la cittadinanza, invece che solamente le persone elette.

È l’idea che ha lanciato un gruppo di cittadini, guidati dall’ormai noto Patrick Pizzagalli. Per il momento, esiste un sito Internet, seppur provvisorio (all’indirizzo https://sites.google.com/view/assembleacomunalelugano/home), si sono affidati a un giurista per capire se la fattibilità esisterebbe. Di fatto, parrebbe di sì: andrebbero raccolte le firme, in caso se ne totalizzassero un numero sufficiente si andrebbe alle urne.

Ma quando è realistica un’idea simile, dove comunque chiunque potrebbe eleggere e votare, come nell’immaginario collettivo per alzata di mano? L’ultima Landsgemeinde a Lugano è quella che diede il via libera al Consiglio Comunale.

Il sindaco Marco Borradori ha definito queste forme di Assemblea Comunale sicuramente suggestive, sebbene anacronistiche. “Dal profilo dell’efficacia e dell’efficienza, quella del Consiglio comunale, con tutti i difetti che possono esserci, ritengo sia la scelta migliore e soprattutto più professionale. Faccio fatica a immaginarla mentre stiamo andando verso la digitalizzazione. Il Consiglio comunale, con i suoi 60 membri in rappresentanza di Lugano, è un sistema molto rappresentativo e democratico per gestire la Cosa pubblica”, ha detto a La Regione.

L’idea di Piazzagalli e di altri cittadini che si definiscono di ogni estrazione politica viene dal fatto che constatano una certa litigiosità fra Esecutivo e Legislativo, il che porta a allungare i tempi su numerosi progetti. Vorrebbero offrire “una critica leale, partecipata e di confronto per poter dare questa opportunità che avrà il pregio di riavvicinare il cittadino alla politica attiva della nostra meravigliosa città”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

PPD, a Lugano non correrà nessuno dei big non rieletti. Beltraminelli dice no

CRONACA

Lugano, il moltiplicatore al 78% va bene. Il PLR esulta

POLITICA

"Attacchi con stile maschio e blocheriano: basta!" Il PS non ci sta e annuncia anche novità per liste e referendum

POLITICA

Prima voti Lugano, poi noi. Durisch chiede il rinvio della trattanda sull'aeroporto

POLITICA

La controffensiva di Ghisletta: "Municipio e Consiglio Comunale, tocca a voi. Continuate col ricatto melodrammatico?"

TRIBUNA LIBERA

I giovani, una risorsa... sì, ma solo elettorale!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025