POLITICA
Voglio candidarmi, come faccio? La scadenza è lunedì 12 agosto, per gli Stato si pagano 2'000 franchi
La Cancelleria dello Stato rende note scadenze e regole per correre per Berna. Per gli Stati serve il casellario giudiziale, per il Nazionale no e non si deve pagare alcuna cauzione

BELLINZONA - La Cancelleria dello Stato informa che è stata attivata una nuova pagina web con tutte le informazioni utili a partiti e candidati, in vista delle elezioni federali del prossimo 20 ottobre, che vedranno l’elezione di due deputati al Consiglio degli Stati e otto al Consiglio nazionale. 

Inoltre sul Foglio Ufficiale di oggi sono pubblicati i relativi decreti di convocazione delle assemblee dei Comuni del Cantone. La nuova pagina pubblicata sul sito web del Cantone – consultabile all’indirizzo www.ti.ch/diritti-politici – contiene tutte le indicazioni sulle procedure per presentare le proposte di candidatura, sulle modalità di voto (con e senza intestazione della lista), sulla ripartizione dei seggi e sulla pubblicazione dei risultati. 

Nella sezione «Documenti» sono inoltre pubblicati i modelli e le istruzioni per presentare le candidature e per tutte le altre operazioni legate alle prossime elezioni. 

Per quel che concerne la presentazione delle liste e delle candidature si ricorda che i candidati al Consiglio degli Stati devono richiedere per tempo il casellario giudiziale da presentare in originale al momento del deposito delle liste insieme al versamento di una cauzione in contanti di 2'000 franchi, contrariamente all’elezione del Consiglio nazionale che non prevede la presentazione del casellario giudiziale e il deposito della cauzione.

Le proposte dovranno essere depositate, a mano, in versione originale, entro le 18.00 di lunedì 12 agosto 2019 alla Cancelleria dello Stato. Il Servizio dei diritti politici invita a prendere contatto per telefono o via e-mail, per concordare il giorno e l’orario di consegna. Le proposte di candidatura saranno poi definitivamente stabilite alle 18.00 di lunedì 19 agosto 2019. Nei giorni successivi a queste scadenze, sulla pagina web www.ti.ch/diritti-politici sarà pubblicato l’elenco delle liste e dei candidati. 

L’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione di due deputati al Consiglio degli Stati è fissato per domenica 17 novembre 2019.

Per la presentazione delle candidature si applica la legge cantonale sull'esercizio dei diritti politici del 7 ottobre 1998. Nella seduta di mercoledì 5 giugno 2019 il Consiglio di Stato ha stabilito che il 1° settembre 2019 entrerà in vigore la nuova legge cantonale sull'esercizio dei diritti politici. Per il cittadino l’entrata in vigore della nuova legge avrà un impatto limitato poiché essa riguarda aspetti di natura prevalentemente tecnica. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.ti.ch/elezioni.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La carica dei 151: un'altra elezione da record! Ci sono anche Herber e una lista civica

ELEZIONI 2019

Quei 60 voti non conteggiati... Qualcosa è andato storto a Bellinzona. Ma non cambierà nulla

ELEZIONI FEDERALI 2019

Liste, si danno i numeri. Ecco il sorteggio

POLITICA

Finanziamenti ai partiti, Sirica: "Rendiamo lo scenario politico ticinese più trasparente"

POLITICA

Elezioni comunali, questa settimana arrivano le buste. Ecco il vademecum di come votare

POLITICA

Elezioni, è passato un anno ma il problema rimane. Più Donne: "Governo, come vuoi organizzarti?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025