ELEZIONI 2019
Quei 60 voti non conteggiati... Qualcosa è andato storto a Bellinzona. Ma non cambierà nulla
Il Municipio è venuto ieri a sapere che 60 buste di trasmissione consegnate in un unico quartiere sono rimaste erroneamente escluse dalle operazioni di spoglio. La Cancelleria dello Stato è stata avvisata ed è stata avviata un'inchiesta

BELLINZONA - 60 voti non sono stati conteggiati nello spoglio delle elezioni federali del 20 ottobre.

A comunciarlo è il Municipio di Bellinzona, che "è stato informato ieri dai suoi servizi che 60 buste di trasmissione consegnate in un unico quartiere sono rimaste erroneamente escluse dalle operazioni di spoglio delle elezioni federali del 20 ottobre scorso". 

Il Municipio ha immediatamente avvertito del fatto la Cancelleria dello Stato ed in parallelo avviato un’inchiesta per appurare le ragioni per cui nel quartiere in questione le buste non siano state inserite nei trasporti al punto di spoglio centralizzato, che era stato organizzato a Palazzo Civico.

Il Municipio ha inoltre disposto che la procedura di prelievo e trasmissione delle buste di voto
sarà sottoposta ad una ulteriore verifica affinché siano esclusi in futuro accadimenti quali
quello appena a verificatosi.

Pochi minuti dopo anche da parte della Cancelleria dello Stato è arrivato un comunicato: 

"Le autorità comunali di Bellinzona hanno segnalato ieri al Cantone il ritrovamento di 60 buste di trasmissione, rimaste escluse dai lavori di spoglio per le elezioni federali del 20 ottobre. La Cancelleria dello Stato comunica che sarà pertanto necessario procedere a uno spoglio aggiuntivo, precisando che il numero delle schede rinvenute non sarà ad ogni modo sufficiente per modificare l’assegnazione dei seggi per il Consiglio nazionale e l’elezione di ballottaggio per il Consiglio degli Stati, prevista il 17 novembre.

Le autorità cantonali sono state informate ieri dal Municipio di Bellinzona in merito al ritrovamento di 60 buste di trasmissione, che erano state depositate per tempo nell’apposita cassetta per il voto per corrispondenza, ma erano rimaste escluse dallo spoglio per le elezioni federali 2019. Il Consiglio di Stato, quale Ufficio cantonale di accertamento, ha preso atto dell’informazione e ordinato – d’intesa con la Cancelleria federale – uno spoglio supplementare, che assicurerà la corretta espressione del voto delle cittadine e dei cittadini.

Per quanto riguarda l’eventualità di un’alterazione dei risultati, la Cancelleria dello Stato precisa che il numero delle schede rinvenute non sarà sufficiente per modificare la ripartizione dei seggi in Consiglio nazionale, i nominativi delle elette e degli eletti al Consiglio nazionale, e delle candidature ammesse al turno di ballottaggio del Consiglio degli Stati.

Il Consiglio di Stato pubblicherà sul Foglio ufficiale di martedì 12 novembre 2019 i risultati aggiornati delle elezioni federali del 20 ottobre 2019"

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Elezioni comunali, questa settimana arrivano le buste. Ecco il vademecum di come votare

POLITICA

Elezioni, è passato un anno ma il problema rimane. Più Donne: "Governo, come vuoi organizzarti?"

CRONACA

Elezioni, istruzioni per l'uso

ELEZIONI 2019

Ballottaggio, ecco quando arriveranno le schede e come si voterà

POLITICA

Voglio candidarmi, come faccio? La scadenza è lunedì 12 agosto, per gli Stato si pagano 2'000 franchi

POLITICA

"Qualcuno magari ha coperto quegli abusi: vogliamo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025