POLITICA
Brucia! Ma... "I Comuni non vigilano, il Cantone fa poco, i proprietari di immobili non sempre spendono..."
I due incendi in pochi giorni a Breganzona hanno permesso di vedere come non sempre la prevenzione antincendio sia ottima. Un gruppo di consiglieri comunali di sinistra chiede lumi al Municipio

LUGANO – Due incendi in pochissimi giorni, in due luoghi vicini, tanto da far venire qualche dubbio agli inquirenti. Ma si fa abbastanza per la prevenzione di eventi simili, vogliono sapere dal Municipio di Lugano Raoul Ghisletta, Nicola Schönenberger, Edoardo Cappelletti, Tessa Prati, Demis Fumasoli, Carlo Zoppi, Simona Buri.

“Incendi di Via Camara a Breganzona: quali sono i problemi riscontrati e quali sono gli insegnamenti da trarre per garantire maggiormente la sicurezza degli inquilini a Lugano?”, si chiedono.

La prevenzione incendi è comunque insoddisfacente, è stato rilevato, e i politici lo fanno notare. “La situazione insoddisfacente finalmente è stata denunciata pubblicamente da LaRegione, che in data 6 agosto 2019vintervista l’ingegner Daniel Conti, membro del Comitato Associazione dei tecnici riconosciuti antincendio (Atra), il quale rileva la mancanza d’informazione e la resistenza di parte dei proprietari di immobili nell’assumere i costi necessari per concretizzare le necessarie misure antincendio. L’ing. Conti indica come esempio concreto il fatto che le vie di fuga per gli inquilini in caso di incendio vengano compromesse dai fumi, e questo a causa dell’assente o inadeguata posa di porte tagliafuoco nei vani scala: viene citato l’incendio recente di Breganzona”.

Le amare conclusion sono: “la vigilanza dei Comuni sull’applicazione delle misure di sicurezza antincendio in Ticino è insufficiente, salvo lodevoli eccezioni, anche perché i Comuni sono lasciati soli dal Cantone e manca in Ticino un Istituto cantonale per l'assicurazione contro gli incendi e gli eventi naturali, come invece esiste in ben 19 Cantoni. Il disinteresse dei politici e dell’opinione pubblica ticinese sulla problematica della prevenzione degli incendi fa il resto”.

Dunque chiedono:

"1. Quale è la situazione riscontrata nel caso dell’edificio incendiatosi il 14 e il 16 luglio 2019in Via Camara a Breganzona a livello di misure antincendio?

2. È cosciente che il lassismo nella verifica delle misure antincendio a Lugano porta ad esporre al rischio di morte e ferimento molti inquilini ed utenti di stabili?

3. Intende dare avvio ad un monitoraggio della prevenzione antincendio e del controllo della sicurezza antincendio, in particolare negli stabili occupati da numerosi inquilini, che la legge edilizia (art. 41c) affida ai Municipi?

4. Intende intervenire attivamente sulla modifica di legge cantonale in elaborazione, affinché il Cantone sostenga i Municipi nell’impegnativo e delicato lavoro di prevenzione antincendio per aumentare la sicurezza dei cittadini?

5. Intende dare una risposta alle domande dell’interrogazione 1012?"

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il sindaco di Ascona: "Cantone, dici che risolverai i problemi con Ticino 20202. Ma chi ci crede?"

POLITICA

Adeguamento della Legge Tributaria alla RFFA: previsti anche 30 milioni per l'educazione

POLITICA

"Misure di prevenzione per chi fa canyoning e sport rischiosi"

CRONACA

Il patto tra Ticino e Grigioni: "Pronti ad aiutarci in caso di difficoltà"

POLITICA

"Siamo davvero in grado di riaprire le scuole in sicurezza?"

CRONACA

"Teatri stabili del Cantone, comuni, aiutate i nostri artisti!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025