POLITICA
"Radar, basta confusione: li metta solo la Cantonale". Una mozione da destra dopo i discussi controlli
Il primo firmatario Piero Marchesi e diversi deputati di UDC e Lega chiedono che "la competenza dei controlli di velocità venga concessa unicamente alla Polizia Cantonale", accusando: "si ha l'impressione che i controlli servano per far cassetta"

BELLINZONA – Il radar di Bellinzona, che ha mietuto 160 vittime in un’ora, compreso l’autista di Norman Gobbi, a quanto pare, ha riacceso i riflettori sul tema dei controlli. Da destra arriva una mozione, con primo firmatario Piero Marchesi ma sottoscritta anche da Boris Bignasca, Tiziano Galeazzi, Sergio Morisoli, Edo Pellegrini, Daniele Pinoja e Stefano Tonini, per togliere alle Polizie comunali la possibilità di piazzare radar.

“La legge sulla circolazione stradale è chiara, chi supera i limiti di velocità viene punito e questo concetto è più che condivisibile. Lo Stato ha il compito di vigilare affinché la legge venga rispettata, ma senza indurre però il cittadino in inganno”, si legge nel testo.

“Nell’ambito dei controlli di velocità vi è parecchia confusione, soprattutto sul coordinamento tra il corpo cantonale e le comunali. Non è un’eccezione che più corpi organizzino controlli di velocità nel giro di pochi chilometri, a volte addirittura in poche centinaia di metri. In alcune situazioni si ha l’impressione che i controlli vengano posizionati anche in luoghi non particolarmente sensibili per quanto attiene la sicurezza, invece molto fruttuosi per quanto riguarda l’aspetto economico. Si ha in poche parole l’impressione che i controlli fungano da strumento per fare cassetta”, proseguono, citando ovviamente “l’ultimo caso eclatante risale a martedì 17 settembre, dove in territorio del Comune di Bellinzona, la locale polizia comunale ha eseguito un controllo di velocità sul 50 km/h, a pochi metri dal cartello indicante80 km/h. Un esempio concreto e oggettivo che questo controllo sia stato basato più sulla facilità d’incasso che sulla prevenzione. Altri esempi simili sono facilmente verificabili consultando il web”.

Dunque, ecco la richiesta. “Con questa mozione si chiede al Consiglio di Stato di voler proporre una modifica del quadro giuridico e delle varie disposizioni che regolano le competenze dei corpi di polizia cantonali e comunali, affinché la competenza dei controlli di velocità venga concessa unicamente alla polizia cantonale, togliendo di conseguenza la competenza alle varie polizie comunali. Si chiede inoltre di valutare un’eventuale ripresa da parte del Cantone dei vari investimenti comunali atti a mettere in opera i controlli di velocità delle polizie comunali. In via subordinata si chiede di voler limitare i controlli di velocità delle polizie comunali alle sole strade comunali”.

“Così facendo le polizie comunali, dette anche di prossimità, potrebbero meglio concentrare gli sforzi nella loro missione principale, cioè quella di essere preventiva e vicina al cittadino”, terminano i deputati.

Correlati

CRONACA

160 persone pizzicate in un'ora dal radar! Il comandante: "Non intaschiamo niente, son solo rogne"

19 SETTEMBRE 2019
CRONACA

160 persone pizzicate in un'ora dal radar! Il comandante: "Non intaschiamo niente, son solo rogne"

19 SETTEMBRE 2019
CRONACA

"La Svizzera in un'immagine"... ed ecco il radar! Ironia pungente...

19 SETTEMBRE 2019
CRONACA

"La Svizzera in un'immagine"... ed ecco il radar! Ironia pungente...

19 SETTEMBRE 2019
POLITICA

"Radar come quello creano inutili e immeritati attriti con la Polizia"

19 SETTEMBRE 2019
POLITICA

"Radar come quello creano inutili e immeritati attriti con la Polizia"

19 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Il comandante della PolCom a Gobbi: "Si può discutere anche sui radar del Cantone, pensiamo a quello a Balerna"

19 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Il comandante della PolCom a Gobbi: "Si può discutere anche sui radar del Cantone, pensiamo a quello a Balerna"

19 SETTEMBRE 2019
POLITICA

"Radar, facciamo chiarezza". Tonini: "Quello di Camorino unicamente per far 'cassetta', allora chiedo..."

19 SETTEMBRE 2019
POLITICA

"Radar, facciamo chiarezza". Tonini: "Quello di Camorino unicamente per far 'cassetta', allora chiedo..."

19 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Gobbi contro il radar di Camorino: "Lo scopo preventivo è quantomeno discutibile. Approfondiremo anche politicamente"

18 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Gobbi contro il radar di Camorino: "Lo scopo preventivo è quantomeno discutibile. Approfondiremo anche politicamente"

18 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Un radar dove cambia il limite di velocità. Ed è strage! Prevenzione o cassetta?

18 SETTEMBRE 2019
CRONACA

Un radar dove cambia il limite di velocità. Ed è strage! Prevenzione o cassetta?

18 SETTEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La rivoluzione dei radar: via nove postazioni, ne arrivano due semi-stazionari

CRONACA

Radar mobili, operazione trasparenza: dal 1° luglio saranno segnalati. Il nuovo corso fa seguito alla decisione di Governo e Parlamento

CRONACA

Chi non beve guida! Ma chi fa il 'safe driver'? Decide la sorte

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025