POLITICA
La mamma è sempre la mamma... adottiva o biologica che sia. Lo chiede il PPD
Fonio, Dadò e Pagani: “Chiediamo che venga parificato il periodo di protezione contro la disdetta parificando i diritti delle madri biologiche con quelli delle madri adottive”

BELLINZONA – In questi giorni si parla parecchio di chi viene licenziata dopo la gravidanza, o anche durante. Il PPD ha infatti presentato la richiesta di estendere il periodo in cui una donna non può perdere il posto di lavoro al rientro da una maternità. Lo stesso partito adesso si china su un altro tema legato al diventare madre, ovvero l’adozione.

La protezione delle neo mamme, di 16 settimane, che Fonio, Dadò e Agustoni che firmano questa iniziativa cantonale non ritengono sufficiente, non è “garantita anche ai genitori di figli adottati che potrebbero quindi ritrovarsi nella spiacevole situazione di veder compromesso il proprio posto di lavoro senza protezione alcuna. È importante specificare che il Gran Consiglio Ticinese il 23 settembre 2014 ha deciso di valorizzare e riconoscere il ruolo delle famiglie adottive, approvando un’iniziativa parlamentare generica di Michela DelcòPetrallie co-firmatari che chiedeva l’introduzione di un congedo d’adozione”, perché andava abolita la disparità di trattamento fra madre biologica e adottiva.

“Il numero di adozioni nel nostro Cantone è diminuito del 70 % nel decennio tra il 2006 e il 2016: nel 2010 erano 34 i bimbi adottati, solo 14 nel 2015. Secondo Sabina Beffa , capo dell’Ufficio dell’aiuto e della protezione, “la questione non sta tanto nell’interesse all’adozione internazionale, quanto nelle difficoltà legate a questo percorso”, proseguono i tre. “Tra queste difficoltà vi sono evidentemente anche quelle legate alle conseguenze lavorative della scelta di adottare un bambino. Le medesime difficoltà di cui sono vittime le neo mamme possono coinvolgere anche le mamme adottive. Rispetto alle mamme biologiche non si possiedono dati certi sul numero di licenziamento post adozione ma indipendentemente da questo, i sottoscritti deputati, ritengono necessario che le famiglie con figli adottivi possano godere degli stessi diritti delle famiglie con figli biologici”.

A livello federale, precisano, la politica “non ha dimostrato la stessa sensibilità di quella cantonale in merito al sostegno dei genitori adottivi”.

“Chiediamo pertanto con la presente iniziativa cantonale che venga parificato il periodo di protezione contro la disdetta parificando i diritti delle madri biologiche con quelli delle madri adottive”, è la loro richiesta.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Un anno in più di protezione per le donne al rientro della maternità. "Penalizzate perchè allattano? Non esiste". "I figli si fanno in due"

CRONACA

Il dramma dei figli dimenticati in auto, le mamme full time e la discussa opinione dell'esperta

POLITICA

Vengono riscontrati abusi salariali? I dipendenti devono saperlo. Una delegazione ticinese a Berna per sostenere l'iniziativa cantonale PPD

MIXER

Michael e l'amore infinito per la mamma. "Sei classe, bellezza ma soprattutto dignità. Sei il mio eroe"

CRONACA

Aborto e matrimonio, tutti contro il PPD. "Non siamo incubatrici della specie". "Ci aiutate a combattere la visione antiquata?"

CRONACA

L'8 marzo delle riflessioni. "Sono donne quelle che mi chiamano t---a". "Basta accettare di dover fare tutto in casa"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025