POLITICA
"Call center e centri fitness, esempi virtuosi e in crescita. Ma lo sono davvero?"
Seppur con numeri ridotti di persone, i due settori si stanno espandendo. Fonio, Jelmini e Isabella vogliono sapere se gli apprendisti sono poi effettivamente assunti nelle aziende dove hanno fatto il tirocinio e quanti frontalieri ci sono

di Giorgio Fonio, Claudio Isabella e Lorenzo Jelmini, interrogazione*

Vi sono due ambiti lavorativi in Ticino che hanno conosciuto un’evoluzione occupazionale positiva, seppur non priva di aspetti problematici. Si tratta delle professioni di operatore/operatrice per la comunicazione con la clientela e di operatore/operatrice per la promozione dell’attività fisica e della salute.

Sono professioni che si svolgono a diretto contatto con la clientela,in aziende che dispongono di un contact o call center oppure attive nel settore dei centri fitness. Entrambe le professioni prevedono un tirocinio triennale e rilasciano un attestato federale di capacità.

Le ordinanze sulla formazione professionale di base relative a queste due professioni, emanate dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) sono recenti: l’una è entrata in vigore il 1° gennaio 2011 e la seconda il 1° gennaio 2012 .

L’ordinanza sul tirocinio di operatore o operatrice di call center era stata preceduta all’inizio degli anni 2000 da un progetto innovativo delle organizzazioni del lavoro in Ticino (grazie all’iniziativa precorritrice del direttore della Divisione della formazione professionale prof. Vincenzo Nembrini) per rispondere a un bisogno di personale qualificato formato nel nostro Cantone nei settori allora emergenti dei call center.

La formazione chiamata allora per operatori di call center avrebbe permesso di accedere alla sessione d’esame per l’ottenimento del diploma federale rilasciato dall’associazione professionale nazionale del settore. Si trattava di un settore, quello dei call center, che occupava allora 400 persone ma che risultava già in crescita.

Queste esigenze di personale formato nel nostro Cantone portarono qualche anno dopo alle ordinanze emanate dalla SEFRI per il tirocinio dell’operatore per la comunicazione con la clientela e per la promozione dell’attività fisica e della salute.

Secondo i dati in nostro possesso, gli attestati federali di capacità (AFC) rilasciati per gli operatori di call centersono stati 5 nel 2015, 5 nel 2016, 7 nel 2017 e 7 nel 2018. Per gli istruttori di centri fitness sono stati rilasciati invece 7 AFC nel 2015, 5 nel 2016, 5 nel 2017 e 7 nel 2018.

Sono indubbiamente, anche se i numeri sono ridotti, due esempi virtuosi e di buone pratiche per incoraggiare e promuovere le formazioni in Ticino in settori dove le aziende chiedono personale qualificato. Questo a condizione tuttavia che, al temine della loro formazione professionale di base, i diplomati siano assunti dalle aziende attive nel nostro territorio.

Chiediamo perciò al Consiglio di Stato:

1. se conferma i dati degli apprendisti formati e che hanno ottenuto l’AFC nelle due professioni nelle aziende ticinesi;

2. quante e quali sono le aziende formatrici di apprendisti nei due settori oggetto del presente atto parlamentare;

3. se vi sono persone disoccupate che beneficiano di prestazioni della LADI o della L-Rilocc o che sono iscritti agli URC quali persone in cerca d’impiego nei settori oggetto di questo atto parlamentare;

4. quanti e in quali aziende sono occupati i lavoratori frontalieri attivi nei settori dei call center e dei centri fitness nel nostro Cantone.

*deputati PPD

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Tre varianti per 143 professioni: ecco come si svolgeranno gli esami pratici per gli apprendisti

POLITICA

Fonio e Isabella: "Chiasso e Biasca, stanziate 1'000 franchi per ogni nuovo apprendista"

POLITICA

"Formiamo macchinisti dei treni. Una buona possibilità per giovani, disoccupati e precari"

ECONOMIA

I ragazzi vogliono fare i polimeccanici, le giovani puntano sul socioassistenziale. E vogliono un lavoro vicino a casa

OLTRE L'ECONOMIA

"Economia, una crescita composta da tre elementi: formazione, informazione e comunicazione"

ECONOMIA

Eppure i numeri sono confortanti. In tutta la Svizzera firmati quasi gli stessi contratti di apprendistato del 2019, Ticino in recupero

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025