POLITICA
L'UDC: "Buone notizie sul saldo migratorio? È come se l'intera città di Bienne si fosse trasferita in Svizzera"
I democentristi accusano la SEM di usare "parole ingannevoli. Le statistiche vengono goddamente abbellite, ma appare chiaro che così non si possa continuare"

BELLINZONA – L’UDC accusa la SEM di abbellire le statistiche, pensando al saldo migratorio 2019, che è stato di 55mila persone. “Sembra una bella notizia ma in verità è preoccupante: l’immigrazione in Svizzera è rimasta quasi stabile salendo di solamente 0.5% rispetto all’anno precedente. Ma detto in altre parole significa che nel 2019 in Svizzera sono immigrate altre 55'000 persone, un numero che equivale ad una nuova città come Bienne!”, fanno notare i democentristi, convinti che “non si può andare avanti così”.

“Bisogna tornare al controllo dell’immigrazione. Per questo sarà importante votare SI all’iniziativa per la limitazione dell'immigrazione il 17 maggio prossimo, che propone il ritorno alla gestione dell’immigrazione eliminando l’accordo di libera circolazione”, afferma.

E, appunto, l’UDC attacca la Segreteria della Migrazione, la quale “parla di saldo migratorio stabile, ma sono parole ingannevoli. Oggi nel nostro piccolo paese vivono già oltre 8,6 milioni di persone. In soli due anni la popolazione è aumentata di 110'000 unità. Le catastrofiche conseguenze: infrastrutture di trasporto pubblico in affanno, salari al ribasso, disoccupazione dei residenti in aumento, dumping dilagante, paralisi del traffico, esplosione degli insediamenti e del consumo energetico e non da ultimo, aumento della criminalità straniera. Anche se le statistiche vengono goffamente abbellite dalla Segreteria della Migrazione, appare chiaro che così non si possa più continuare. È necessario riprendere in mano le redini dell’immigrazione”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Un ex UDC fa sorridere il PLR e infuriare Buhler, che gli dà dell'egoista

CRONACA

Due milioni gli stranieri in Svizzera, i più numerosi sono gli italiani. La maggior parte arriva per lavoro

POLITICA

Chiesa in corsa per la presidenza dell'UDC nazionale, unico candidato della Commissione Cerca

POLITICA

Da Bruxelles esultano per il voto sull'iniziativa UDC. I giovani democentristi: "Domenica nera"

ECONOMIA

La SECO: "Il divario fra i salari dei ticinesi e quello dei frontalieri è alto. E l'effetto abbassamento degli stipendi non c'è"

POLITICA

Cassis-UDC, scintille! I democentristi replicano al Ministro, "smontiamo le sue argomentazioni"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025