POLITICA
Farinelli: "Grazie alle pressioni di Cassis, ma anche del Ticino, si è detto che Pardini non ci rappresenta"
Per il liberale il sindacalista non rappresenta la Svizzera Italia: "La Presidente Sommaruga ha dovuto dichiararlo pubblicamente, il che vuol dire che la prossima nomina da parte del Consiglio Federale dovrà tenere in debita considerazione ciò"

di Alex Farinelli*

Posta: Polemica no ma chiarezza sì

La Posta è un'azienda molto particolare in cui le dinamiche regionali sono decisamente presenti. Basti pensare alla questione degli uffici postali o delle infrastrutture di distribuzione, che oltre ad essere un servizio rappresentano anche dei posti di lavoro. 

Anche per questo è importante che tutte le regioni siano rappresentate nel suo consiglio di amministrazione. 

Non conosco il signor Pardini, non so se sia capace o meno, noto solo che non è un sindacalista del settore dalla comunicazione, ma questo non è un problema nostro, casomai dei sindacati che lo hanno indicato, essendo per legge loro prerogativa avere due rappresentanti. 

Quello che però era fondamentale, ed è arrivato grazie alla pressione da più parti (in primis di Ignazio Cassis ma anche da parte di Governo e Deputazione alle camere) è che il signor Pardini, che parlerà anche italiano, non sia considerato come rappresentate della Svizzera italiana. 

La Presidente Sommaruga ha dovuto dichiararlo pubblicamente, il che vuol dire che la prossima nomina da parte del Consiglio Federale dovrà tenere in debita considerazione questo aspetto. Qualche dubbio a riguardo l'avevamo in diversi, in ogni caso come deputazione l'attenderemo al varco perchè a pensar male si fa peccato ma....

*Consigliere Nazionale PLR

Correlati

POLITICA

La nomina di Pardini, la Svizzera Italiana, la RSI e la SSR... Volano stracci tra Romano e Ceschi

06 GIUGNO 2020
POLITICA

La nomina di Pardini, la Svizzera Italiana, la RSI e la SSR... Volano stracci tra Romano e Ceschi

06 GIUGNO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Simonetta Sommaruga: "Ticino esemplare per la Svizzera"

CRONACA

Le misure ticinesi restano in vigore. "Salutiamo positivamente la volontà di trovare una soluzione concordata"

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

POLITICA

Verdi pronti per il Consiglio Federale, si discute anche in Ticino. Beltraminelli: "Attenzione a mettere sotto pressione il PPD"

POLITICA

"Non possiamo vietare l'entrata in Svizzera a chi viene dall'Italia"

CRONACA

Di Maio ringrazia Cassis: "Pronti a ospitare pazienti italiani". E Argovia offre 5 posti ai ticinesi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025