POLITICA
Sirica: "Quante segnalazioni sono giunte su persone che non rispettano la quarantena? Pratiche da stato totalitario"
“L’aspetto davvero grave dell’invito rivolto dal DSS ai ticinesi è che trasforma i cittadini in una sorta di “sceriffo” o controllore dello Stato", scrive il co-presidente del Partito Socialista

BELLINZONA – Detto, fatto. Lo aveva annunciato il profilo Fabook del PS ed oggi è Fabrizio Sirica a lanciare tre domande al Consiglio di Stato e un duro j’accuse. Non piace l’invito del DSS di segnalare casi di cittadini che non rispettano la quarantena.

“L’aspetto davvero grave dell’invito rivolto dal DSS ai ticinesi è che trasforma i cittadini in una sorta di “sceriffo” o controllore dello Stato, instaurando un clima sociale avvelenato, fatto di diffidenza e di sfiducia nel prossimo. Un atteggiamento in contrasto con la responsabilità individuale, sia del cittadino con i propri comportamenti, che nelle relazioni interpersonali”, scrive il co-presidente socialista, arrivando a dire che “sono pratiche degne di uno Stato totalitario, non certo di una democrazia liberale funzionante”.

L’invito è di revocare la richiesta, e chiede al Governo:

"1. Il Consiglio di Stato come valuta l’invito rivolto ai cittadini ticinesi di segnalare potenziali trasgressori?
2. Il Consiglio di Stato intende perpetuare tale pratica?
3. Quante segnalazioni sono giunte all’autorità di polizia? Quante sono state verificate?"

Correlati

POLITICA

"Segnalare alla Polizia chi non rispetta la quarantena? Non ci stiamo", il PS pronto a un atto parlamentare

26 LUGLIO 2020
POLITICA

"Segnalare alla Polizia chi non rispetta la quarantena? Non ci stiamo", il PS pronto a un atto parlamentare

26 LUGLIO 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Fonio: "PS, è grave segnalare chi non rispetta la quarantena? Lo è di più andare in paesi a rischio e non rispettare le decisioni delle autorità"

POLITICA

Elezioni comunali, Il Tribunale federale respinge il ricorso

POLITICA

Sirica: "Figurarsi se le aziende si adegueranno spontaneamente al salario minimo..."

POLITICA

Elezioni, è passato un anno ma il problema rimane. Più Donne: "Governo, come vuoi organizzarti?"

CRONACA

Il PS chiede l'alta vigilanza sul Consiglio di Stato

POLITICA

La chiedono (quasi) tutti i partiti, il Governo dice no alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sugli abusi

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025