POLITICA
Ticino&Lavoro: "Non eroghiamo nuovi permessi G! Siamo molto preoccupati"
Secondo i fondatori dell'Associazione, Albertini e Valsangiacomo, da settembre la situazione del mercato del lavoro peggiorerà, soprattutto nei cantoni di frontiera. Chiedono perciò di mantenere lo stato di necessità, bloccando i nuovi permessi

BELLINZONA – Non rilasciare nuovi permessi G, ovvero permessi di lavoro per frontalieri, ancora per qualche tempo, perché la crisi post Coronavirus fa paura. È la richiesta, contenuta in una petizione online, dell’Associazione Ticino&Lavoro, indirizzata al Consiglio di Stato e alla Confederazione.

Durante lo stato di necessità dettato dal Covid, non venivano rilasciati nuovi permessi G. Per i fondatori Albertini e Valsangiacomo, si deve continuare così. “Siamo molto preoccupati per quello che ci aspetterà da settembre in avanti! Ci aspettiamo un forte aumento della disoccupazione causa termine del lavoro ridotto, fine del lavoro stagionale e fine blocco da parte dell’Italia al divieto dei licenziamenti”, si legge nel testo.

 Il contraccolpo sarà più duro per il Ticino. “Il nostro Cantone subirà una maggiore pressione da parte di lavoratori oltrefrontiera che cercheranno in tutti i modi e con tutti i mezzi di trovare condizioni di lavoro migliori in Svizzera. Stanno difatti già sorgendo pagine social e portali con lo scopo di trovare informazioni e un’occupazione nel nostro territorio”, proseguono i due.

Chiedono, come già fatto, di potenziare i servizi degli Uffici Regionali di Collocamento, “di renderli maggiormente efficaci e capaci di rispondere in modo adeguato alle imminenti sfide che saremo costretti ad affrontare. Basta corsi inutili, basta a programmi occupazionali che lasciano il tempo che trovano, Si a corsi di lingua per migliorare il livello linguistico per cercare lavoro anche in altri Cantoni della Svizzera, Si alle riqualifiche mirate a seconda delle necessità di mercato e Si ad una maggiore sinergie con gli altri URC della Svizzera per unire le forze”, riprendendo quanto già chiesto a maggio 2015.

Richiamano anche alla responsabilità sociale dei datori di lavoro a assumere personale residente, che deve essere sostenuta dal Cantone. “L’erogazione dei permessi G dev’essere sospesa mantenendo da parte della Confederazione lo Statuto di necessità ai Cantoni con forte pressione frontaliera”, dunque non solo per il Ticino.

 

 

Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Ticino&Lavoro chiede il blocco dei permessi G. "Da settembre molti italiani vorranno venire a lavorare qui, siamo preoccupati"

POLITICA

Dagli Stati ammettono che la situazione del mercato del lavoro in Ticino è particolare

POLITICA

Albertini spiega il 'colpaccio' Beretta Piccoli: "Indipendenza e libertà è ciò che cercava. Ticino&Lavoro può essere il futuro"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Riecco misure di protezione: assembramenti solo a 30 persone, nei locali al massimo 100. E mascherine raccomandate

CRONACA

Quattrini: "Abbiamo segnalato il caso dei ricongiungimenti familiari a Berna". Merlani: "Non vorrei ci fosse una ripartenza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025