POLITICA
L'MPS: "Adesso bisogna portare alle urne la nostra iniziativa contro il dumping salariale"
Per il Movimento per il Socialismo, "la campagna dell'UDC ha potuto affermarsi a causa del deterioramento delle condizioni di vita dei salariati. Ma bisogna rispondere alle preoccupazioni con proposte politiche, non con xenofobia"

BELLINZONA - Nel commentare i risultati del voto di oggi, l'MPS si sofferma solo sull'iniziativa UDC, che è per il movimento "un'ulteriore conferma che le lavoratrici ed i lavoratori di questo cantone sono profondamente preoccupati per le proprie condizioni di salariali e sociali". La richiesta è di nettere in votazione l'iniziativa MPS Basta con il dumping!

"Il risultato della votazione sull’iniziativa UDC in Ticino (ma, in parte, anche a livello nazionale) conferma, ancora una volta, che le lavoratrici e i lavoratori di questo Cantone sono profondamente preoccupati per le proprie condizioni salariali e sociali. Il dumping salariale e sociale, malgrado i tentativi di smentita, si è diffuso e determina un deterioramento della condizioni di vita dei salariati e delle salariate. È partendo da questa situazione che l’UDC e la sua campagna hanno potuto affermarsi", spiega il Movimento per il Socialismo. 

"Soprattutto perché una parte importante degli oppositori ha impostato la propria campagna sull’idea che il dumping fosse stato combattuto grazie alle cosiddette misure di accompagnamento e che la vittoria dell’iniziativa avrebbe rappresentato la perdita di diritti… della cui esistenza i salariati e le salariate non hanno nessuna percezione. Per questo è ora necessario rispondere a queste preoccupazioni con proposte politiche che, rifiutando la logica xenofoba di Lega e UDC, rispondano a questa esigenza di un controllo del mercato del lavoro: risposta fondamentale per la lotta al dumping".

Cosa fare, dunque? L'idea è chiara: "L’unica proposta sul tappeto è quella è quella contenuta nell’iniziativa popolare depositata dal MPS a gennaio 2020, Basta con il dumping! Un’iniziativa che, lo ricordiamo, propone concrete ed applicabili misure di controllo del mercato del lavoro. Dall’invio di tutti i contratti di lavoro ad un reale istituzione di un ispettorato del lavoro dotato di un numero sufficiente di ispettori. L’iniziativa propone inoltre specifiche misure per combattere la discriminazione di genere. Di conseguenza MPS rinnova la richiesta, in primo luogo ai partiti di governo che monopolizzano le commissioni parlamentari, a voler portare con urgenza davanti al Plenum l’iniziativa MPS così che poi la popolazione ticinese possa esprimersi".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Helvetia taglia, botta e risposta tra MPS (che lancia un'iniziativa) e Morisoli

POLITICA

Tre anni dopo, l'MPS ci riprova. Lanciata un'iniziativa per combattere il dumping in Ticino

POLITICA

Il ForumAlternativo: "Le campagne razziste e xenofobe hanno esaurito la loro spinta. Ora Ticino a statuto speciale"

POLITICA

L'MPS: "Verdi e PS, ritirate le firme. Quel salario minimo peggiorerà le condizioni del lavoro"

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

POLITICA

L'MPS alla carica: "Macchè Prima i nostri, quell'iniziativa è nostra. E non si parla solo di frontalieri"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025