POLITICA
Ticino in ritardo due settimane con le vaccinazioni, il PLR è preoccupato
Nel nostro Cantone le prime persone a essere vaccinate dovranno aspettare il 4 gennaio, contrariamente a quanto accade in altri Cantoni. E si muove sul piano cantonale con Galusero e su quello nazionale con Farinelli

BELLINZONA - Il Ticino partirà un paio di settimane dopo rispetto agli altri Cantoni con le vaccinazioni, da quanto si sa. Il PLR è preoccupato: "Si perde del tempo prezioso!"

Si chiede come mai "la Confederazione ha preferito non attuare un pianonazionale di vaccinazione, anziché affidarsi ai Cantoni andando poi incontro a ritardi come quelli evidenti in Ticino?
Per il PLRT è fondamentale agire in fretta e in modo coordinato per ritrovare il prima possibile le libertà a cui tutti abbiamo dovuto rinunciare. E per dare risposte concrete ai settori duramente colpiti dal lockdown, alla popolazione e alla nostra sanità".

Per questo motivo si è mosso sia a livello cantonale, con un'interpellanza di Giorgio Galusero, che a livello federale col Consigliere Nazionale Alex Farinelli. 

"È importante che la stragrande maggioranza della popolazione sia vaccinata il più rapidamente possibile. Con l’omogolazione di Swissmedic e l’annuncio del Consigliere federale Berset, la Svizzera ha dato, il 19 dicembre scorso, via libera al vaccino. Cantoni come Lucerna e Basilea si sono mossi rapidamente. Non il Ticino, dove per giustificare l’inizio della campagna di vaccinazioni solo il 4 gennaio sono stati chiamati in causa non meglio precisati ritardi nella catena logistica e organizzativa", si legge nella nota del PLR, che "si aspetta che venga data massima priorità al processo di vaccinazione, anticipando e risolvendo ogni inghippo logistico o organizzativo. Infatti, prima si comincia e prima si può avere un effetto protettivo della popolazione e del sistema sanitario, riavviando anche importanti settori economici, culturali, sociali e sportivi. Due settimane di ritardo incidono, e non poco. Ribadiamo quanto già espresso più volte: governare significa prevedere".

La richiesta è di non attendere la risposta all'atto parlamentare di Galusero, che alla prossima seduta del Parlamento sarà ormai stato superato dagli eventi, ma di attivarsi quanto prima per le vaccinazioni. 

Galusero chiede "perché contrariamente ad altri Cantoni il Ticino partirà con le vaccinazioni solo il 4 gennaio 2021", vuole sapere "quali problematiche concrete si sono riscontrate e se esse non erano ampiamente prevedibili. Non ritiene il Consiglio di Stato di perdere così prezioso tempo per proteggere popolazione e sistema sanitario?", prosegue.

"In base ai ritardi implicati alla catena logistica e organizzativa, quali migliorativi sono previsti per non incorrere in futuro negli stessi errori?", chiede ancora

E infine: "In linea generale, quale strategia intende adottare il Consiglio di Stato per promuovere e sensibilizzare sull’uso del vaccino? Come vengono definiti i gruppi da vaccinare in modo prioritario? Quali sono in questo senso le modalità organizzative previste? Quale coordinamento è previsto a livello federale?".

Farinelli dal canto suo si concentra sul fatto che non si è creato un piano a livello nazionale: chiede al Consiglio Federale il perchè di questa scelta, domandando se non sarebbe stato meglio creare per esempio dei centri gestiti dall'esercito per le vaccinazioni. Importante per il liberale è anche capire in caso di ritardi se si aggiusterà il tiro oppure no, ricorrendo a una sluzione nazionale. 

Correlati

CRONACA

Vaccinazioni al via il 4 gennaio. Sarà gratuito e non obbligatorio

19 DICEMBRE 2020
CRONACA

Vaccinazioni al via il 4 gennaio. Sarà gratuito e non obbligatorio

19 DICEMBRE 2020
CRONACA

Omologato il primo vaccino in Svizzera, è quello di Pfizer/BioNTech

19 DICEMBRE 2020
CRONACA

Omologato il primo vaccino in Svizzera, è quello di Pfizer/BioNTech

19 DICEMBRE 2020
CRONACA

Swissmedic omologa il vaccino Pfizer, a gennaio dovrebbero arrivare diecimila dosi

19 DICEMBRE 2020
CRONACA

Swissmedic omologa il vaccino Pfizer, a gennaio dovrebbero arrivare diecimila dosi

19 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Vaccino in Ticino, l'aggiornamento da Bellinzona: "Mancano alcune dosi Pfizer"

POLITICA

Il PLR lancia uno squillo a Chiesa: "Serve maggiore determinazione nel sistemare la questione dell'accordo dei frontalieri"

CRONACA

Vaccino, si parte settimana prossima. In Ticino 17mila dosi solo a gennaio

CRONACA

Il Ticino si prepara all'arrivo del vaccino: "Ecco come funziona e a chi sarà destinato"

CRONACA

Berset: "Ticino, siete messi bene. Ma la situazione rimane seria"

CRONACA

Ci sono ritardi nelle consegne delle dosi dei vaccini. La variante inglese in Ticino raggiunge il 10-15% dei casi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025