POLITICA
"Per la popolazione sacrifici, per i Consiglieri di Stato un aumento salariale". La storia infinita continua
Dopo 30 anni di discussione il Gran Consiglio in ottobre aveva votato su retribuzioni e questioni pensionistiche legate ai Ministri, ma si andrà alle urne sul tema perchè l'MPS ha raccolto un numero sufficiente di firme
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA - L'MPS è riuscito nel suo intento: oggi sono state consegnate 7’583 firme vidimate alla Cancelleria dello Stato a Bellinzona a sostegno del referendum contro la Legge sulla retribuzione e sulla previdenza professionale dei membri del Consiglio di Stato (LRetCdS) approvata dal Gran Consiglio in data 20 ottobre 2020. 

Si era arrivati al voto dopo un buon trentennio di polemiche, ma si era capito subito che l'argomento non era chiuso, dato che il Movimento per il Socialismo, da sempre molto critico sul tema, aveva immediatamente annunciato la raccolta firme. Altre 642 firme verranno consegnate nei giorni prossimi, sono in attesa di vidimazione nei Comuni.

"Avevamo detto, al momento del lancio del referendum, che si trattava di una scommessa: in pieno inverno, nel bel mezzo della seconda ondata pandemica, non era scontato che l’MPS, da solo, riuscisse in questa impresa. Abbiamo vinto la nostra scommessa, malgrado le menzogne e l’ostracismo della classe politica e non solo", esulta l'MPS in una nota.

Che è convinto che siano state fondamentalmente due le motivazioni a far firmare i cittadini. Come primo tema, "l'inaccettabile aumento di ben 33’000 franchi annui del salario lordo degli attuali e futuri consiglieri di Stato".

Ma soprattutto il tempismo con cui la decisione è arrivata, "in piena pandemia e in una situazione critica dal punto di vista economico e sociale per la stragrande maggioranza dei cittadini e delle cittadine di questo Cantone. Molti hanno espresso sorpresa e indignazione per il fatto che questo ulteriore privilegio salariale di chi ci governa cada in un momento in cui si chiedono rinunce e sacrifici alla maggioranza della popolazione".

Il Movimento per il Socialismo, dichiarando di voler continuare a impegnarsi a fare informazione, fa notare come sull'argomento "vi sono ancora parecchi aspetti giuridici pendenti – ricordiamo le segnalazioni alle quali il PG Pagani non ha ancora dato seguito".

Correlati

POLITICA

La storia infinita. Il Gran Consiglio approva il disegno di legge sulle pensioni dei Ministri, ma...

20 OTTOBRE 2020
POLITICA

La storia infinita. Il Gran Consiglio approva il disegno di legge sulle pensioni dei Ministri, ma...

20 OTTOBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I Verdi rispondono all'MPS: "Incontriamoci". Il matrimonio s'ha da fare?

POLITICA

Una nuova era per la Lega: sarà guidata da un consiglio esecutivo di sette persone

POLITICA

L'MPS torna sul salario minimo: "Quali sarebbero le aziende e i settori messi a rischio dallo stesso?"

POLITICA

Via il certificato Covid dalle biblioteche? Il SISA raccoglie 925 firme

POLITICA

L'MPS: "Consiglio di Stato, fai qualcosa per la famiglia di India"

POLITICA

L'MPS a gamba tesa: "Consiglio di Stato, non ti vergogni per i blocchi della Polizia?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025