POLITICA
Il grido d'allarme del FC Lugano: "Referendum, un diritto democratico. Ma noi rischieremmo di morire"
L'MPS ha annunciato che raccoglierà le firme contro il (probabile) via libera al Polo Sportivo e degli Eventi. Campana: "A rischio le licenze, i possibili investitori e dunque la sopravvivenza del club"
Le modine allo stadio. TiPress/Samuel Golay

LUGANO - A Cornaredo da qualche settimana sono spuntate le modine, segno che si pensa al futuro stadio, inserito nel Polo Sportivo e degli Eventi. Ma un referendum dell'MPS all'approvazione del PSE stesso potrebbe vanificare tutto. E l'FC Lugano rischierebbe di perdere la licenza, il possibile ingresso di investitori e probabilmente anche la vita.

Ne è consapevole, il direttore generale Michele Campana. Che ritiene un referendum, come quello annunciato dal Movimento per il Socialismo ancora prima della votazione in Consiglio Comunale, sia un sacrosanto diritto dei cittadini. Ma ciò non toglie che vorrebbe dire molto, e in negativo, sul futuro del club. "L’esito di questi sviluppi democratici tuttavia ci preoccupa e non poco. Dobbiamo infatti capire l’entità dei potenziali ritardi per il cantiere. E soprattutto l’impatto di tale posticipo sulle future licenze per disputare la Super League", ha detto al Corriere del Ticino.

Infatti, il Lugano potrà continuare a giocare nella massima serie se si rispetterà il piano di marcia per la costruzione del nuovo stadio concordata con Comune e SFL. Non ci potranno essere ritardi, la richiesta di licenza andrà consegnata entro marzo: un referendum e una relativa chiamata alle urne in autunno rischierebbero di far slittare tutto. 

Cosa vorrebbe dire, è chiaro. "A rischio sarebbero così le licenze dal prossimo anno in poi. Per tacere dei risvolti negativi per il club: non procedere con la costruzione del Polo sportivo significa allontanare potenziali investitori, significa ulteriori problemi finanziari per la proprietà, che senza delle adeguate infrastrutture deve iniziare ogni stagione mettendo in conto ammanchi milionari. Riassumendo, significa rischiare di morire".

Correlati

POLITICA

Tutti contro l'MPS. "Il referendum prima ancora della discussione è una mossa elettorale"

27 GENNAIO 2021
POLITICA

Tutti contro l'MPS. "Il referendum prima ancora della discussione è una mossa elettorale"

27 GENNAIO 2021
POLITICA

Non si è ancora votato ma è già pronto il referendum. L'MPS contro il Polo sportivo e degli eventi di Lugani

27 GENNAIO 2021
POLITICA

Non si è ancora votato ma è già pronto il referendum. L'MPS contro il Polo sportivo e degli eventi di Lugani

27 GENNAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il Lugano: "Apprezziamo che la maggior parte dei partiti sia a favore del PSE. Ma manteniamo il dialogo entro termini civili"

POLITICA

Minacce all’MPS sul referendum PSE: "i silenzi di Borradori, di Lombardi... e di tutti gli altri"

SPORT

FC Lugano, che bel gol! Dona un 'kit di sopravvivenza' ai suoi abbonati over 65!

POLITICA

Se a Lugano corrono, a Bellinzona sorridono: consegnate le firme per il referendum

CRONACA

Semaforo verde per la progettazione del nuovo polo sportivo di Lugano

CRONACA

Sono bombe tra Tarchini e il Lugano. "Progetto irrealizzabile". "Ci ha fatto perdere tempo"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025