POLITICA
I Verdi contro Suter: "Basta aizzare i ristoratori contro il Governo. Dopo le chiusure i contagi sono scesi"
"Troviamo inammissibile quindi questa narrativa che fomenta unicamente abbia e risentimento, nella quale si disegna il governo federale come 'cattivo genitore'", scrivono gli ecologisti, accusando il presidente di GastroTicino di spargere "fake news"
TiPress

BELLINZONA - I Verdi lanciano un attacco frontale a Massimo Suter, reo di aizzare i ristoratori contro il Consiglio Federale, che ancora non se la sente di riaprire bar e ristoranti e di ignorare i dati. "Basta fake news!", scrivono gli ecologisti in una nota.

"La letteratura scientifica è costellata di studi sull’importante ruolo della ristorazione nella diffusione del virus. Recentemente questi sono stati ben esposti dal membro della task force del Consiglio federale Roman Stocker, in occasione dell’ultima puntata di Patti Chiari. Se queste ricerche internazionali pubblicate sulle più rinomate riviste scientifiche però non bastassero per capire la situazione dei contagi, è sufficiente osservare l’evidenza: a poco più di due settimane dalle chiusure dei ristoranti i casi sono notevolmente diminuiti. Giusto evidenziare come le chiusure dei negozi siano arrivate solo in un secondo momento, in data 18.01.2021 con 1562 casi (quel giorno) e 2283 casi medi settimanali (mentre per la ristorazione lo stop è avvenuto già un mese prima, in data 22.12.2020 con 3300 casi quel giorno e 4173 casi in media settimanale)".

E proseguono: "Troviamo inammissibile quindi questa narrativa che fomenta unicamente abbia e risentimento, nella quale si disegna il governo federale come “cattivo genitore” che agisce solo per punire una determinata categoria. È ora di smetterla di mettere l’accento sugli interessi particolari invece che su quelli collettivi. Lo Stato ha l’obbligo sia di salvaguardare la salute della popolazione, sia di sostenere finanziariamente in maniera adeguata chi è costretto a limitare o addirittura chiusure la propria attività economica per il bene comune".

"Invitiamo quindi Suter a non creare sterile dissenso, ma impegnarsi affinché tutti i ristoratori penalizzati, soprattutto quelli che vivono situazioni particolari, vengano adeguatamente risarciti e possano così far sopravvivere la propria attività. Invece di sprecare energie a creare conflitto controproducente per tutti che proponga soluzioni costruttive che aiutino tutti a sopportare questa grave crisi", è l'invito verde, 

Correlati

CRONACA

Suter: "Che rabbia. Una condanna a morte per la ristorazione"

17 FEBBRAIO 2021
CRONACA

Suter: "Che rabbia. Una condanna a morte per la ristorazione"

17 FEBBRAIO 2021
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Suter: "Gli aiuti arriveranno, anche se forse troppo tardi. Ma non aprite illegalmente, ci danneggerebbe"

CRONACA

Per il Consiglio di Stato, via libera al prolungamento delle chiusure della ristorazione. E chiede controlli alla frontiera

CRONACA

Suter: "I contagi avvengono solo nei ristoranti? Ma vogliamo parlare dei mezzi pubblici?"

CRONACA

Suter: "Oggi mi vergogno di essere svizzero"

CRONACA

Il Ticino non è d'accordo con Berna. "No alle chiusure dei ristoranti dal 28 dicembre e dei negozi al sabato. Servono controlli alle frontiere"

POLITICA

Contributi a fondo perso, fidejussioni: il Consiglio di Stato sceglie tutti gli aiuti e stanzia 75,6 milioni per i casi di rigore

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025