POLITICA
Speziali: "La politica anti Covid ora deve essere capire dove aprire"
Il presidente è tornato sul buon risultato delle elezioni comunali, pur senza nascondere la preoccupazione per il voto di Lugano. Il Comitato Cantonale ha discusso sui temi in votazione a giugno

BELLINZONA - Il PLR è soddisfatto dei risultati ottenuti alle elezioni comunali di un paio di settimane fa. Lo ha confermato durante il Comitato Cantonale online il presidente Alessandro Speziali, "abbiamo migliorato la presenza nei Consigli comunali e nei Municipi un po’ in tutto il Ticino, nel Sopra e nel Sottoceneri, e possiamo contare su 186 municipali, 41 sindaci di quindicina e 813 consiglieri comunali".

Meno positivo il risultato a Lugano, senza dubbio. Per Speziali deve trattarsi di un'occasione di crescita. Ora si guarda al cantonale, con il tema Covid che va a suo avviso coniugato più verso possibili aperture che verso la gestione tout court della pandemia. 

Il Comitato Cantonale si è concentrato sui temi in votazione a giugno, partendo dall’analisi della revisione della legge federale sulla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (Legge sul CO2). Dopo un animato dibattito tra favorevoli (il Consigliere nazionale Alex Farinelli e il vicepresidente di ALRA Antoine Turner) e contrari (il vicepresidente PLRT Emilio Martinenghi e il vicepresidente GLRT Alessio Mina) a cui si sono aggiunti diversi interventi “in remoto” dei delegati, il voto sulla legge ha registrato una risicata maggioranza di delegati a favore (42 sì, 39 no, 6 astensioni). A questo esito ha quindi fatto seguito la richiesta formale di lasciare libertà di voto sul tema, proposta accettata ad ampia maggioranza dai delegati.

Dall’Ufficio presdienziale è invece arrivata la proposta per un chiaro NO alle iniziative agricole “Acqua potabile pulita e cibo sano” e “Per una Svizzera senza pesticidi sintetici” giudicate estreme e potenzialmente pericolose. Il PLRT si allinea qui alla posizione del PLR Svizzero.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Speziali: "PLR, che peccato che nella direzione non ci sia nessun rappresentante della Svizzera Italiana"

POLITICA

"I temi che preoccupano la gente non sono i nostri, serve un bagno di realtà"

POLITICA

Dadò e il PPD in crisi: "Momento non felice ma mollare è da pavidi". E crea i gruppi operativi

POLITICA

Storni punzecchia PPD e PLR: "Se perde anche l'altro è come se vinco!"

POLITICA

Speziali: "Ha prevalso lo spirito liberale. Il matrimonio per tutti rispecchia una nuova realtà sociale"

POLITICA

Votazione cantonale del 18 giugno, in arrivo il materiale informativo

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025