POLITICA
Romano: "Noi democratici e federalisti, loro tecnocratici e centralisti: servono soluzioni che rispettino le differenze"
Il Consigliere Nazionale popolare democratico: "Lungimirante decisione. Non crolla il mondo, la Svizzera ha tutti gli strumenti per gestire anche le conseguenze negative, rapporti costruttivi sono nell’interesse delle parti"

di Marco Romano*

Lungimirante decisione del Consiglio federale (finalmente!).

Stop all’Accordo Quadro in questa forma: le richieste e l’atteggiamento dell’Unione europea rendevano impossibile una chiusura che garantisse il rispetto della nostra sovranità, delle nostre istituzioni e dei salari. Le differenze erano insormontabili ed è giusto non chinarsi!

La Svizzera non può e non deve essere sottoposta alla Direttiva sulla cittadinanza europea e riprendere ogni disposto legislativo europeo. Chiaro, ci saranno ripercussioni, i toni potrebbero divenire accesi, ma la Svizzera deve esigere discussioni/soluzioni che rispettino le palesi differenze tra la democratica e federalista Confederazione e la tecnocratica e centralista Bruxelles.

Non crolla il mondo, la Svizzera ha tutti gli strumenti per gestire anche le conseguenze negative, rapporti costruttivi sono nell’interesse delle parti. Niente disfattismo o proclami bellicosi, fiducia nella forza del nostro Paese!

*Consigliere Nazionale PPD

Correlati

POLITICA

La Svizzera dice basta all'accordo quadro

26 MAGGIO 2021
POLITICA

La Svizzera dice basta all'accordo quadro

26 MAGGIO 2021
POLITICA

La Lega esulta: "Finalmente! Lo dicevamo da un decennio. UE arrogante. Si è tentato di far passare un elefante dal buco della serratura"

26 MAGGIO 2021
POLITICA

La Lega esulta: "Finalmente! Lo dicevamo da un decennio. UE arrogante. Si è tentato di far passare un elefante dal buco della serratura"

26 MAGGIO 2021
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Marco Romano: "Un’offesa al mondo agricolo elvetico"

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

TRIBUNA LIBERA

Romano: "Perchè voterò sì alla Lex Netflix"

POLITICA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?"

SANITÀ

Marco Romano sull'assicurazione malattia: "15'000 franchi di premi per famiglia sono insostenibili"

CRONACA

Caccia ai lupi, Regazzi: "La Svizzera segua l'esempio svedese"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025