TRIBUNA LIBERA
Romano: "Perchè voterò sì alla Lex Netflix"
Il Consigliere nazionale: "Con questo nuovo approccio si spingono le citate piattaforme a investire anche in Svizzera, senza mettere mano nella tasca dei cittadini. Il Ticino è pionieristico nella produzione cinematografica"

di Marco Romano*

Il 15 maggio voterò SÌ alla revisione della Legge sul cinema, la cosiddetta “Lex Netflix”. Andiamo finalmente a colmare in maniera intelligente e svizzera una lacuna creatasi negli ultimi anni a seguito dell’affermazione globale di colossi come Netflix, Amazon Prime, Disney+, Sat1, Pro7 e RTL.

Il nostro Paese, malgrado un numero di abitanti molto esiguo, è estremamente interessante per questi attori: abbiamo un elevato potere d’acquisto, la popolazione è plurilingue ed evidenzia un interesse a un’offerta moderna e globale. Non per nulla i prezzi degli abbonamenti, come per altri prodotti, sono fra i più alti al mondo.

Oggi, i citati colossi dello streaming, grazie agli abbonamenti dei residenti in Svizzera realizzano importanti introiti. Tutto questo, senza lasciare nel Paese e nel nostro tessuto economico, alcuna risorsa. Non pagano tasse e praticamente non hanno né uffici né dipendenti.

Allineandosi a quanto già realtà in molti Paesi europei, il progetto mira a obbligare i citati attori a investire il 4% dei loro ricavi lordi realizzati in terra elvetica nella produzione nazionale: (co)produrre serie e film svizzeri o acquisirne i diritti e quindi espandere la loro offerta in tutto il mondo. Un importante passo per permettere al settore cinematografico svizzero di accedere al mercato dello streaming online, per ora appannaggio di chi si è già mosso in questo senso.

Abbiamo il privilegio di vivere in un Paese che per sua natura, identità e pluralità di ambienti è di per sé un set, ad oggi non ancora sufficientemente valorizzato per produzioni nazionali e internazionali. La produzione cinematografica rappresenta un settore economico con un largo indotto (turismo, albergheria, ristorazione, artigiani, ecc.).

Il Ticino è pionieristico e i progetti si stanno moltiplicando, basti pensare che la Ticino Film Commission ha misurato in quasi 5 milioni l’indotto diretto delle produzioni audiovisive del solo 2021 a fronte di 100'000 franchi investiti. Il potenziale è enorme. Con questo approccio si spingono le citate piattaforme a investire anche in Svizzera, senza mettere mano nella tasca dei cittadini. A titolo di paragone, in Italia l’obbligo di investimento ammonta al 20%, in Spagna al 5% e in Francia al 26,5%. Mai questa dinamica ha generato un aumento diretto dei prezzi per i clienti, al contrario porta investimenti rilevanti nel territorio.

Mettiamo quindi fine a questa disparità di trattamento, ingiusta e anacronistica, tra gli attori globali e le televisioni nazionali e regionali che già investono da anni nella produzione audiovisiva. L’aggiornamento del quadro legislativo è essenziale. Creiamo finalmente regole del gioco uguali per tutti in una società dove il consumo di film sta mutando rapidamente, ma non annullerà a medio termine la TV tradizionale e le sale cinematografiche.

*consigliere nazionale PPD-Alleanza del Centro

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Anche per la Svizzera una certificazione antimafia negli appalti pubblici 

TRIBUNA LIBERA

Marco Romano: "Un’offesa al mondo agricolo elvetico"

POLITICA

Romano: "Noi democratici e federalisti, loro tecnocratici e centralisti: servono soluzioni che rispettino le differenze"

SANITÀ

Marco Romano sull'assicurazione malattia: "15'000 franchi di premi per famiglia sono insostenibili"

POLITICA

"La Posta lascia il Ticino a bocca asciutta?"

POLITICA

Divieto d'entrata in Svizzera per i mafiosi condannati, il Nazionale dice sì alla mozione di Romano

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025