POLITICA
A Mendrisio il 57% dei lavoratori è frontaliere, la Lega: "Cosa fa il Municipio?"
"Il Dicastero Economia, durante le “visite di cortesia” messe in agenda nell’arco dell’anno presso le aziende di Mendrisio, rende presente ai titolari che sarebbe auspicabile assumere lavoratori residenti e non frontalieri?", chiede Robbiani

MENDRISIO - I frontalieri negli ultimi 25 anni sono raddoppiati, in Ticino raggiungono una quota del 29% rispetto agli occupati. A Mendrisio si parla addirittura, come reso noto ieri, del 57% Si tratta di uno dei novi comuni dove i lavoratori frontalieri sono numericamente di più di quelli residenti.

Dati che preoccupano la Lega, la quale si chiede se venga fatto qualcosa a livello di Municipio, e se sì cosa. A porre le domande attraverso un'interrogazione comunale sono Massimiliano Robbiani (primo firmatario), Simona Rossini, Nicholas Robbiani, Benjiamin Albertalli, Lorenzo Rusconi e Paola Galfetti.

"Siamo curiosi di capire come il Municipio intende muoversi per cambiare questa triste e invidiabile classifica con il Dicastero Economia, diretto dalla Vice-Sindaca Francesca Luisoni", scrivono. E domandano:

"Il Dicastero Economia, durante le “visite di cortesia” messe in agenda nell’arco dell’anno presso le aziende di Mendrisio, rende presente ai titolari che sarebbe auspicabile assumere lavoratori residenti e non frontalieri?

Se si quali sono le argomentazioni? Se no, perché?

Non sarebbe ora di vantarsi meno sull’entrata fiscale dovute alle imposte alla fonte, sapendo poi, che chi paga le imposte alla fonte non lascia un centesimo sul nostro territorio per sollevare l’economia locale, senza considerare che questa massiccia presenza di lavoratori frontalieri va a discapito dei residenti disoccupati che gravano sulle casse statali e comunali (e quindi dei cittadini)?

Il Dicastero Economia controlla se le aziende dislocate sul territorio agiscono correttamente nell’assunzione del personale? Se no, perché"

Correlati

ECONOMIA

In Ticino il 29% dei lavoratori è frontaliere

24 GIUGNO 2021
ECONOMIA

In Ticino il 29% dei lavoratori è frontaliere

24 GIUGNO 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

A Mendrisio esplodono le tariffe del gas, la Lega: "Via il Dicastero a Cerutti"

POLITICA

L'87% delle auto dei frontalieri viaggiano con una sola persona a bordo. "Divieto di accesso!"

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

POLITICA

La Lega contro i sindacati: "Con i frontalieri e contro i ticinesi"

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

CRONACA

I frontalieri lavorano nel terziario e guadagnano di più

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025