POLITICA
Caos sulle strade, Colombo: "La corsia per i camion aggrava solo la situazione del Mendrisiotto"
Per l'ex sindaco di Chiasso, è necessario lavorare, assieme a Berna, per digitalizzare le pratiche doganali, in modo da poter accorciare i tempi di attesa dei TIR

 

 

CHIASSO - Il traffico sta facendo discutere in questi giorni, quando ore di coda e viaggi da incubo stanno diventando sempre più frequenti. Moreno Colombo torna sul tema e indirizza al Governo una petizione in merito alla prospettata corsia per i tir sulla A2, che secondo lui acuirebbe le problematiche. Farli sostare sulla corsia d'emergenza è a suo dire pericoloso.

"Un vero passo nella direzione sbagliata, che di fatto incrementerebbe legalmente senza reversibilità la situazione del nostro distretto, dal lato ambientale, viario e della sicurezza", scrive, riferendosi ovviamente al Mendrisio. "Sono pure accaduti diversi incidenti di cui uno ancora al vaglio degli inquirenti per manovre di camion fermi da ore nella corsia di emergenza (l'incidente di Coldrerio, ndr)".

A suo avviso, "anche 'stoccando' i camion nell'area di Giornico, nella situazione odierna cambierebbe poco, si tratta di un cerotto". 

Cosa fare, dunque? Colombo si chiede come mai in altre zone della Svizzera, per esempio Basilea e St. Margrethen, le pratiche doganali si sbrigano in un quarto d'ora, grazie alla digitalizzazione, mentre a Brogeda ci vuole un'ora e mezza. 

A suo avviso, bisogna agire, anche in collaborazione con Berna, per riuscire a implementare la digitalizzazione nelle procedure doganali, per velocizzarle.

"Si eviti nel modo più assoluto la legalizzazione della corsia ad hoc per camion in attesa di sdoganamento", chiede, allegando anche un suo atto parlamentare del 2004 dove poneva le stesse questioni. 

Correlati

CRONACA

Caos sulle strade. Incidente a Melide, c'è un'ora e mezzo di ritardo

13 OTTOBRE 2021
CRONACA

Caos sulle strade. Incidente a Melide, c'è un'ora e mezzo di ritardo

13 OTTOBRE 2021
CRONACA

Strade, in Ticino e soprattutto nel Locarnese "sono sempre state al limite, non esiste un margine di riserva"

09 OTTOBRE 2021
CRONACA

Strade, in Ticino e soprattutto nel Locarnese "sono sempre state al limite, non esiste un margine di riserva"

09 OTTOBRE 2021
POLITICA

"Solo chi lavora sbaglia, ma quanto è costato 'l'inconveniente' ai contribuenti?"

12 OTTOBRE 2021
POLITICA

"Solo chi lavora sbaglia, ma quanto è costato 'l'inconveniente' ai contribuenti?"

12 OTTOBRE 2021
CRONACA

USTRA: "Abbiamo dovuto chiudere la carreggiata perché... Ma solo chi lavora sbaglia"

08 OTTOBRE 2021
CRONACA

USTRA: "Abbiamo dovuto chiudere la carreggiata perché... Ma solo chi lavora sbaglia"

08 OTTOBRE 2021
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Come se avessero sentito: il Municipio di Chiasso risponde agli stessi dubbi di Colombo

CRONACA

Viaggiatori, armatevi di pazienza. Stamattina presto già 11 chilometri di coda al Gottardo

CRONACA

Incidente di Coldrerio, una 55enne portoghese rischia la vita

POLITICA

"No alla terza corsia e no alla corsia dei TIR a Coldrerio"

POLITICA

Moreno Colombo torna in politica. E mira al Nazionale

CRONACA

La terza corsia dinamica per sgravare il traffico tra Lugano e Mendrisio: via libera al PoLuMe

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025