POLITICA
Genitori no mask e compiti a casa, Cotti: “Direttiva ideologica”. Fonio: “Non è il DECS che ha violato la legge sulla scuola?”
Giuseppe Cotti: "In quel modo si sanzionava il bambino, che non è responsabile". Fonio: "Applausi alla direzione e a Cotti"

LOCARNO – Qualche giorno fa, alcuni esponenti del PS hanno presentato un’interpellanza al Municipio di Locarno in merito alla vicenda che vedeva protagoniste alcune scuole locali, ‘colpevoli’ di aver assegnato i compiti a chi non frequentava la scuola per scelta dei genitori che non volevano che i bimbi portassero la mascherina (vedi articoli suggeriti).

"Nonostante la Sezione delle scuole comunali avesse chiaramente comunicato ai Municipi che “in nessun caso avrebbe potuto essere consegnato alle famiglie “no mask” il materiale didattico per consentire agli scolari di continuare a lavorare a casa”, la Direzione scolastica dell’Istituto delle scuole comunali tramite la sua Direttrice in carica per mandato Elena Zaccheo, risolveva in maniera del tutto autonoma di contravvenire a questa disposizione facendo in modo di far pervenire agli allievi costretti a casa da una decisione della loro famiglia dei materiali didattici per poter continuare a far scuola in assenza", si legge nell'interpellanza.

Sulla questione risponderà il Municipio, mentre il municipale Giuseppe Cotti aveva già espresso il suo sostegno alla decisione. “I bambini – scrive su Facebook il deputato PPD Giorgio Fonio – non hanno nessuna responsabilità delle scelte dei loro genitori. Quindi, complimenti alla direttrice al municipale Cotti, che hanno deciso di dare i compiti ai bambini (parliamo di scuole elementari) dei genitori contrari all’uso della mascherina”.

Da noi interpellato, Fonio aggiunge: “La domanda che mi pongo non è tanto cosa hanno fatto il capodicastero Giuseppe Cotti e la direttrice dell’Istitituto, che hanno voluto garantire ai bambini il diritto di essere istruiti in un contesto inclusivo, anche perché gli allievi non hanno alcuna responsabilità sulle scelte dei loro genitori, per quanto possano essere scelte discutibili. La domanda che mi pongo è, invece, se la direttiva del DECS non abbia violato la legge sulla scuola, dal momento in cui quei bambini si sono ritrovati senza la possibilità di poter ricevere la giusta istruzione per cause indipendenti dalla loro volontà, ma, appunto, per scelte dei loro genitori che saranno eventualmente sanzionate in altra sede”.

A TicinoLibero ha parlato anche il capodicastero Cotti. “La Direzione, con il sostegno del sottoscritto, ha rifiutato di applicare una direttiva cantonale ideologica che sanzionava il bambino, che ovviamente non è responsabile della scelta di rimanere a casa. Mi sorprende che qualcuno possa considerare giusta una direttiva del genere”.

Correlati

CORONAVIRUS

Una direttrice dava i compiti ai figli dei genitori no mask. Il PS: "Il Municipio cosa fa?". Cotti era d'accordo

18 FEBBRAIO 2022
CORONAVIRUS

Una direttrice dava i compiti ai figli dei genitori no mask. Il PS: "Il Municipio cosa fa?". Cotti era d'accordo

18 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CORONAVIRUS

L'UFSP: "Stop alle mascherine a scuola"

CORONAVIRUS

Continua il braccio di ferro coi genitori no-mask. "Non danno i compiti ai figli. Non hanno diritto a seguire la scuola a distanza"

CRONACA

"Non vogliamo che i nostri bimbi tengano la mascherina a scuola". La rivolta di alcuni genitori, tra lettere e manifestazioni

CORONAVIRUS

Il DECS: "Le mascherine hanno permesso di preservare la scuola in presenza"

SANITÀ

Ostinelli e le mascherine a scuola: "La scuola si prenda le responsabilità di eventuali danni"

CANTONALI 2023

Giuseppe Cotti: “Riforma della scuola in Ticino, si è persa di vista la realtà”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025