POLITICA
Inquinamento nel ruscello, i Verdi: "Il problema sono le sanzioni"
Per gli ecologisti, che prendono spunto dal caso di ieri a Sant'Antonino, causa di una morie di pesci, "a chi causa il danno, andrebbe imposto anche l’obbligo di ripristino". E attaccano: "Il Piano di Magadino si sta scairolizzando?"

BELLINZONA - Il Piano di Magadino si sta "scairolizzando"? Un interrogativo lanciato dai Verdi, preoccupati per quanto accaduto in particolare ieri a San'Antonino.

Il caso di inquinamento a Sant'Antonino

Un caso di inquinamento ha infatti fatto parecchio rumore. Infatti, c'è stata una moria di pesci che non è passata inosservata. La Polizia cantonale ha spiegato l'accaduto in una nota: "Presso un'azienda specializzata nella produzione e vendita di materie prime di fermentazione e prodotti finiti naturali utilizzati nel settore farmaceutico vi è stata una perdita di acido solforico causata dalla rottura di un tubo" e "parte dell'acido dalla vasca di contenimento si è riversato nel vicino ruscello".

"La perdita ha causato la moria di pesci nel corso d'acqua. Nessuno è rimasto ferito", ha fatto sapere ancora la Polizia, che ha aperto una inchiesta. Al momento del comunicato erano in corso operazioni di contenimento e neutralizzazione dell'inquinante e veniva sconsigliato l'utilizzo dell'acqua, per esempio lasciando abbeverare gli animali, dei canali sul Piano di Magadino nel Comune di Cadenazzo. (leggi qui)

I Verdi: "Si imponga anche il ripristino"

I Verdi si definiscono preoccupati per fenomeni che succedono troppo spesso. "Siamo alle solite. I riali e ruscelli del Ticino troppo spesso diventano i ricettacoli per ogni tipo di inquinante industriale, per negligenza o desiderio di risparmio", sbottano in una nota.

E analizzano: "Il vero problema sono infatti le sanzioni, talmente modeste da non fungere da deterrente. Talvolta la sanzione è addirittura minore della tassa per uno smaltimento corretto". Cosa fare, dunque? Per il movimento ecologista "a chi causa il danno, andrebbe imposto anche l’obbligo di ripristino".

 

La domanda è se ci si era sufficientemente premuniti contro il rischio

"Siamo orami abituati a collegare queste tristi notizie al Pian Scairolo e alla Piana del Vedeggio. Che il Piano di Magadino si stia “scairolizzando”?", così termina la nota.

 

 

Correlati

CRONACA

Acido solforico nel ruscello a Sant'Antonino, moria di pesci

23 FEBBRAIO 2022
CRONACA

Acido solforico nel ruscello a Sant'Antonino, moria di pesci

23 FEBBRAIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Incidente a Sant'Antonino, è morto un 83enne

CRONACA

Anziano tamponato, è grave. La strada è momentaneamente chiusa

CRONACA

Giovanni Antognini nuovo direttore della Fondazione Parco del Piano di Magadino

CRONACA

Giovane motociclista cade sulla cantonale, la Polizia cerca testimoni

POLITICA

PECC, per i Verdi bene ma non benissimo. "Obiettivi da potenziare e da raggiungere prima"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025