POLITICA
Riserve cassa malati, Lorenzo Quadri e i “miliardi scialacquati" in Borsa: “È vero quel che afferma Cereghetti?”
Il consigliere nazionale leghista in un’interpellanza al governo chiede venga fatta luce sulle dichiarazioni dell’ex capo Ufficio assicurazione malattia. In particolare: “Perdite in borsa e profughi, che peso hanno avuto sull’impennata dei premi?”

BELLINZONA/BERNA - Secondo l’esperto di assicurazione malattia Bruno Cereghetti (già capo dell’Ufficio assicurazione malattia del DSS) le casse malati starebbero bruciando 2.5 miliardi di franchi di riserve in operazioni di borsa. Lo ha sostenuto nei giorni scorsi, intervenendo in diretta a “Piazza Ticino”, dove ha parlato di “salasso immeritato” e di “miliardi scialacquati”.

“È riprovevole che somme di questo ammontare vengano polverizzate sui mercati finanziari, invece che essere restituite ai cittadini - sostiene nell’interpellanza il consigliere nazionale Lorenzo Quadri - Ciò accade anche perché il CF e il Consiglio degli Stati si sono finora sistematicamente opposti alla restituzione obbligatoria delle riserve in esubero degli assicuratori malattia”.

Le riserve vengono infatti costituite tramite i premi, che nel 2023 subiranno come noto un’impennata di oltre il 9%. La “stangata” annunciata nei giorni scorsi da Alain Berset suscita vari interrogativi, che Quadri chiede formalmente al governo di sciogliere. In particolare:

- Il Consiglio federale è in grado d'indicare quale ammontare delle riserve degli assicuratori malattia è stato “bruciato” sui mercati finanziari?

- Quale parte dell’aumento di premio annunciato per il 2023 è imputabile a perdite sui mercati finanziari degli assicuratori malattia?

- L’aumento medio dei premi in Ticino, del 9,2%, suscita enorme contrarietà e preoccupazione. Lo stesso Consiglio di Stato ticinese lo reputa ingiustificato. Perché, invece, il CF lo ha approvato?

- Per l’ennesima volta il Ticino si trova confrontato con uno degli aumenti di premio più pesanti in assoluto. Il Ticino è notoriamente il Cantone con gli stipendi più bassi della Svizzera, e il divario con il resto del Paese si allarga sempre più; ciò a seguito della libera circolazione delle persone e della conseguente esplosione del frontalierato. Non ritiene il CF che questa situazione meriterebbe una particolare attenzione, rispettivamente dei correttivi?

- E’ già accaduto che assicuratori malattia volessero ridurre i premi mentre e l’UFSP si sia opposto?

Se sì, in quali occasioni e per quali motivi?

- A quanto ammontano i costi sanitari generati:

a) Dai profughi ucraini

b) Dai richiedenti l’asilo?

- E’ consapevole il CF che parte del problema dell’invecchiamento demografico in Ticino, con conseguente aumento dei costi sanitari, è imputabile a cittadini confederati che vi trascorrono la terza età dopo la pensione? Non ritiene il CF che questa situazione (notoria e consolidata) dovrebbe implicare un meccanismo compensatorio tra Cantoni?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassa malati pubblica, Lorenzo Quadri: “Un'ipotesi che è tempo di rivalutare”  

CRONACA

Casse malati, Cereghetti: “In caso di cambiamento di massa c’è il rischio che il sistema salti”

POLITICA

Sfratti di svizzeri in favore di rifugiati, Lorenzo Quadri: “Situazione inaccettabile”

POLITICA

Lorenzo Quadri: "I rischi finanziari della Banca nazionale sono sotto controllo?"

POLITICA

La proposta di Quadri: "Rendere deducibili dalle tasse i costi di cassa malati"

POLITICA

Quadri: "Cassa malati: 10 semplici considerazioni sulla nuova stangata"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025