POLITICA
Sfratti di svizzeri in favore di rifugiati, Lorenzo Quadri: “Situazione inaccettabile”
Il consigliere nazionale leghista in un’interpellanza al Consiglio federale: “In mancanza di alloggi sufficienti, si smetta di accogliere gli asilanti causa esaurimento della capacità ricettiva”
TiPress/Pablo Gianinazzi

BERNA - "Si moltiplicano sui media le notizie di cittadini svizzeri, o comunque residenti, sfrattati dalle loro abitazioni per fare spazio a richiedenti l’asilo. Quelli che sembravano dei casi isolati risultano non essere tali. Tantopiù che le persone sfrattate sono non di rado di condizione economica modesta, e per loro non è facile trovare una nuova sistemazione". Per il Consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri la situazione non è oltremodo accettabile, "a maggior ragione quando il proprietario dell’immobile è un ente pubblico". Per questo ha inoltrato un'interpellanza al Consiglio federale per avere risposte e chiarimenti. 

 

"Oltretutto - precisa Quadri - questi sfratti generano tensioni sia all’interno della società che tra i vari livelli istituzionali: in particolare tra Comuni e Cantoni (si veda quanto accaduto a Windisch nel Canton Argovia, dove gli sfratti finalizzati al collocamento di asilanti sembrano essere avvenuti contro la volontà del Comune).

Se in Svizzera non ci sono alloggi sufficienti per i richiedenti l’asilo senza lasciare i residenti senza un tetto, semplicemente bisogna smettere di accogliere asilanti causa esaurimento della capacità ricettiva".

Il consigliere Quadri chiede pertanto al Consiglio federale di intervenire subito presso tutti gli attori coinvolti affinché questi scandalosi sfratti non abbiano più luogo. E in particolare, chiede di chiarire i seguenti punti:

 - Il CF condivide gli sfratti di cittadini svizzeri per fare spazio a dei profughi?

- È intenzione del CF intervenire subito presso le parti coinvolte (OSAR, Cantoni, Comuni,…) affinché simili situazioni non abbiano più a verificarsi?

- Quanti sfratti di residenti risultano essere stati effettuati per fare spazio a richiedenti l’asilo?

- Da dove provengono i richiedenti l’asilo collocati con simili modalità?

- Lo sfratto di cittadini svizzeri per alloggiare profughi non costituisce forse una di quelle discriminazioni, questa volta a danno dei residenti, che l’Ente pubblico si impegna combattere con esagerata profusione di risorse finanziarie ed umane (Commissioni contro il razzismo, delegati, centri di competenza, eccetera)?

- Il CF ritiene che simili operazioni giovino all’accettazione dei migranti tra la popolazione residente?

- È intenzione del CF continuare ad accogliere migranti malgrado manchino gli alloggi necessari allo scopo?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Aiuti all’Ucraina, Cassis: “La Svizzera deve fare la propria parte”. La replica di Quadri: “Argomentazione infelice”

POLITICA

Il Consiglio federale dice no a Quadri: “Chiudere le dogane durante la notte non serve a contrastare la criminalità”

POLITICA

Lorenzo Quadri: "Abolire la Commissione federale contro il razzismo"

POLITICA

Riserve cassa malati, Lorenzo Quadri e i “miliardi scialacquati" in Borsa: “È vero quel che afferma Cereghetti?”

POLITICA

Lorenzo Quadri: "I rischi finanziari della Banca nazionale sono sotto controllo?"

POLITICA

Quadri duro: "Il Consiglio Federale ha temporeggiato e ora la sua linea contradditoria nuoce alla coesione nazionale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025