POLITICA
Se i Giovani Verdi se la prendono col... foie gras
Gli ecologisti se la prendono con "l'ipocrita scelta di vietare la produzione locale senza preoccuparsi di quel che avviene oltre confine": infatti la Svizzera vieta la steatosi epatiche di oche e anatre con un tubo metallico ma importa il foie gras

BELLINZONA - Domani inizia dicembre, il mese dedicato tradizionalmente al Natale, alle feste in famiglia e anche alla buona tavola. Tante sono le specialità che si gustano e che non si trovano in altri mesi. I Giovani Verdi attaccano un cibo tipico natalizio: il foie gras.

"Il periodo natalizio s’avvicina e sulle tavole sarà proposto, come d’abitudine, il foie gras. Questa ‘prelibatezza’ altro non è che una condizione patologica: la steatosi epatica che viene provocata ingozzando oche e anatre più volte al giorno tramite un tubo metallico", si legge sui social.

La steatosi epatica è di fatto un accumulo eccessivo di grassi nelle cellule epatiche, dunque nel fegato. Negli animali che vengono usati per il foie gras non è un processo naturale.

"Prima di poter accontentare il palato delle consumatrici e consumatori, il fegato di queste creature deve raggiungere una taglia 10 volte più grande del normale. Una crudeltà poco compatibile con la tutela del benessere degli animali, tanto che già nel 1978 la Svizzera introduceva il divieto di questa pratica", proseguono i giovani ecologisti.

"Eppure, con 200'000 kg di foie gras importati annualmente, siamo uno dei principali acquirenti. L’ipocrita scelta di vietare la produzione locale senza preoccuparsi di quel che accade oltre confine, e senza alcuna regolamentazione delle importazioni, va avanti da oltre 40 anni. Mettiamo fine all’incoerenza e a ingiuste sofferenze, e vietiamo ora l’importazione di foie gras e prodotti da esso derivati!", la richiesta.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La sinistra in piazza per l'Ucraina. "La Svizzera non può restare insensibile perchè..."

POLITICA

Non solo nomi, ma anche (e soprattutto) temi: ecco cosa dice il documento programmatico della sinistra

CANTONALI 2023

Fuga di cervelli e invecchiamento: l’esempio di Neuchâtel

POLITICA

Gysin punta agli Stati: "Ora c'è più da perdere che nel 2019"

ECONOMIA

Con la parità tra franco e euro, i ticinesi vanno in Italia. Ma l'inflazione...

POLITICA

I Verdi: "Finalmente un'economia non a sostegno solo dei grandi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025