POLITICA
L'UDC: "Il Ticino intervenga affinchè Berna non esporti armi"
Tiziano Galeazzi ha inoltrato una iniziativa cantonale. "Mandare materiale bellico in Ucraina creerebbe un pericoloso precedente che ci condannerebbe a perdere la neutralità e tradire la storia"

BELLINZONA - È di oggi la notizia che anche il Consiglio Federale, dopo le indicazioni del Nazionale, ha deciso di non esportare armi in Ucraina. Una comunicazione che senza dubbio fa felice l'UDC, che con una iniziativa cantonale di Tiziano Galeazzi ha chiesto proprio che non sia possibile mandare del materiale per combattere a paesi coinvolti in una guerra.

"L’UDC Ticino mediante un’iniziativa cantonale firmata Tiziano Galeazzi chiede il Cantone di
intervenire con forza presso l’Assemblea federale affinché la Svizzera non riesporti armi o
munizioni in paesi che sostengono uno o l’altro belligerante in un conflitto armato, evitando pure un’indicazione proveniente dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU", si legge.

"La Svizzera deve assolutamente salvaguardare la sua neutralità storica a beneficio della comunità internazionale", prosegue il comunicato stampa democentrista, partito che "chiede che il Cantone Ticino si faccia avanti a Berna chiedendo con vigore che l’Assemblea federale non consenta la riesportazione di materiale bellico verso paesi che sostengono uno o l’altro belligerante in un conflitto armato, indipendentemente di eventuali indicazioni contrarie provenienti dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU. Quest’ultimo dovrebbe piuttosto occuparsi di mediare la pace in tutti i conflitti aperti nel mondo".

La motivazione? "Per secoli, la storica e comprovata neutralità svizzera ha permesso al nostro paese di adoperarsi per la pace a beneficio della comunità internazionale. Intromettersi ora indirettamente nel conflitto armato su territorio ucraino significherebbe creare un precedente che condannerebbe il nostro Paese a perdere la sua neutralità e a tradire la sua storia".

Correlati

POLITICA

Il Consiglio Federale conferma: niente armi all'Ucraina

10 MARZO 2023
POLITICA

Il Consiglio Federale conferma: niente armi all'Ucraina

10 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Neutralità, "è ora di correggere la rotta"

POLITICA

La destra dice no alla Svizzera nel Consiglio di Sicurezza dell'ONU. "Il ruolo minerebbe la neutralità"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

POLITICA

La preoccupazione dell'UDC: "Governo, mancheranno materie prime in Ticino?"

CRONACA

Cassis da New York: "Fermiamo la guerra. Neutralità non vuol dire indifferenza"

POLITICA

Ay si candida agli Stati: "Serve qualcuno che si opponga all'invio di armi"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025