POLITICA
Rave illegali, Zanetti: "Consiglio di Stato, cosa fai?"
Gli ultimi casi hanno toccato la Greina in Pian Geirett, il Serpiano e la Valle Morobbia. "Non tocca a me descrivere quanto avviene nel corso di queste feste", scrive il liberale, che chiede chi si occupa della pulizia dei terreni

BELLINZONA - Si moltiplicano i rave party illegali in varie parti del Ticino, soprattutto dopo che in Italia questa tipologia di feste è stata vietata. Il liberale Tiziano Zanetti interroga il Consiglio di Stato per capire se ne è a conoscenza e che provvedimenti eventuali pensa di mettere in atto.

"Molto ha fatto discutere e preoccupare quello promosso ai piedi della Greina in Pian Geirett, in una zona protetta e molto sensibile dal punto di vista paesaggistico e naturalistico, quello organizzato sul Monte San Giorgio, in località Serpiano, in pieno territorio protetto UNESCO e quello fortunatamente spento sul nascere in località Sant'Antonio in Valle Morobbia", riassume così gli ultimi avvenimenti, ricordando poi i "drammatici risvolti dell'evento organizzato nel Canton Grigioni presso la Diga della Roggiasca che aveva visto il decesso di una giovane".

"Tutti questi eventi sono evidentemente illegali e non tocca al sottoscritto descrivere quanto avviene nel corso di queste "feste". Evidenti e molto gravi sono le risultanze che le stesse lasciano!", aggiunge. "Più significativo è invece chiedersi quali sono gli strumenti e le modalità che il Consiglio di Stato intende adottare soprattutto per tutelare le persone, i proprietari dei fondi (in gran parte Patriziati) e per sopperire ai danni che generano".

Le sue domande sono: 

"1.   Il Consiglio di Stato è al corrente di questa situazione?

2.   Se affermativo, quali sono le misure preventive messe in atto?

3.   Quanti eventi illegali sono stati individuati sul territorio cantonale nel corso dell'ultimo anno?

4.   In caso di constatazione, quali sono le procedure adottate verso i partecipanti e gli organizzatori?

5.   Chi si occupa della pulizia dei terreni lasciati sempre in condizioni indescrivibili?

6.   Il Consiglio di Stato finanzia il ripristino dei terreni?

7.   Non si ritiene opportuno inasprire le leggi in merito a questi eventi?"

Correlati

CRONACA

Una ottantina di persone ad un rave a Serpiano

18 LUGLIO 2023
CRONACA

Una ottantina di persone ad un rave a Serpiano

18 LUGLIO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non c'era motivo di fermare il rave party"

POLITICA

Il Consiglio di Stato e Keller Sutter hanno parlato dei problemi del Ticino

POLITICA

Il Cantone ai Comuni: "La penuria energetica potrebbe peggiorare nell'inverno 2023/24"

POLITICA

Sanità a Campione d’Italia: “Quali rischi per il Ticino?”

POLITICA

Federcommercio a muso duro contro il Governo: "Non sostiene il nostro settore"

POLITICA

Unitas, i partiti tornano alla carica. "Vogliamo chiarimenti sulle decisioni del Governo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025