POLITICA
Unitas, i partiti tornano alla carica. "Vogliamo chiarimenti sulle decisioni del Governo"
Marco Noi, in un nuovo atto firmato anche da rappresentanti di Centro, PLR, UDC, PS e Più Donne, chiede quali sono le conclusione dell'audit che hanno spinto il Consiglio di Stato a chiedere un ricambio totale del comitato

BELLINZONA - In una risposta a diverse interrogazioni, il Consiglio di Stato aveva spiegato che all'interno di Unitas sono presenti casi di molestie sessuali da 25 anni, ascrivibili tutti alla stessa persona, oltre di mobbing. Ma a Marco Noi e Matteo Pronzini, che erano stati coloro che avevano portato, coi loro atti parlamentari, il caso all'attenzione del Governo, non basta e pongono altre domande.

Il Consiglio di Stato, nel suo scritto, aveva sottolineato di aver chiesto dei correttivi, "una serie d'interventi volti alla revisione dello statuto e all’introduzione di nuove regole interne, ma anche alla valutazione del rapporto di impiego del direttore e il ricambio completo dei membri di comitato in cui vi sarà nuovamente un rappresentante dello Stato". (leggi qui). Il rapporto redatto dall'esperta esterna non è stato reso pubblico, a tutela, viene detto, delle vittime.

Marco Noi torna sulle misure ventilate da Palazzo delle Orsoline. E non é solo: con lui, questa volta, come cofirmatari anche Claudia Crivelli Barella, Samantha Bourgoin, Matteo Buzzi e Andrea Stephani del suo partito, Fiorenzo Dadò del Centro, Marco Bertoli del PLR, Tiziano Galeazzi e Roberta Soldati dell'UDC, Fabrizio Sirica del PS e Tamara Merlo di Più Donne. Insomma, quasi tutti i partiti ora si chinano sul tema, anche i socialisti che erano stati alla finestra.

"Le risposte dell’Esecutivo fanno chiaramente emergere come le cosiddette ‘criticità di natura formale e organizzativa’ siano ritenute gravi al punto tale da non più permettere al Cantone quale ente sussidiante di nutrire fiducia nell’attuale comitato Unitas". Non avendo a disposizione il rapporto, in un nuovo atto il deputato verde chiede quali sono le condizioni che hanno spinto il Governo a porre questa sorta di aut aut. "Cosa intende fare il governo per accompagnare l’Associazione e i suoi organi nella realizzazione delle misure imposte e tutelare le vittime da possibili ripercussioni?", hanno aggiunto.

Anche Matteo Pronzini ha voluto porre altre domande, sempre sulla scia di quelle di Noi: "Tra i provvedimenti richiesti dal Consiglio di Stato a Unitas vi è l’aggiornamento dello statuto dell’associazione, il ripristino della figura del rappresentante dello Stato in seno al comitato, la valutazione del rapporto di impiego del direttore, il ricambio completo dei membri di comitato": da qui una serie di quesiti. Tra questi: "In cosa deve consistere l’aggiornamento dello statuto?". Quali le ragioni "che hanno spinto il Consiglio di Stato a rinunciare ad avere un proprio rappresentante nel comitato malgrado l’obbligo legale?". E ancora: "Cosa dobbiamo intendere quando si invitano gli organi direttivi di Unitas a una valutazione del rapporto d’impiego del direttore?"

Il deputato MPS cita una lettera pubblicata da La Regione, dove "la capostruttura della biblioteca Unitas ricorda che, a seguito di mobbing, una dipendente del servizio tiflologico (finanziato dall’ente cantonale) decise di togliersi la vita": "Serve parlarne per rendere omaggio al coraggio di questa donna e delle numerose vittime".

Infine, chiede di rendere pubbliche, almeno in forma anonima, le conclusioni dell'audit. 

Correlati

POLITICA

L'Unitas: "Stupiti del cambio di rotta del Governo. Contro il Comitato accuse senza fondamento"

25 GENNAIO 2023
POLITICA

L'Unitas: "Stupiti del cambio di rotta del Governo. Contro il Comitato accuse senza fondamento"

25 GENNAIO 2023
POLITICA

Unitas, accertate molestie sessuali per oltre 25 anni

25 GENNAIO 2023
POLITICA

Unitas, accertate molestie sessuali per oltre 25 anni

25 GENNAIO 2023
POLITICA

Caso Unitas, dodici deputati al Governo: “Trasmetta l’audit al Ministero pubblico”

12 GENNAIO 2023
POLITICA

Caso Unitas, dodici deputati al Governo: “Trasmetta l’audit al Ministero pubblico”

12 GENNAIO 2023
POLITICA

"La Repubblica degli audit"... L'MPS chiede al Governo di pubblicare il rapporto sulle molestie all'Unitas

11 GENNAIO 2023
POLITICA

"La Repubblica degli audit"... L'MPS chiede al Governo di pubblicare il rapporto sulle molestie all'Unitas

11 GENNAIO 2023
CRONACA

Unitas: "Emerse delle criticità di natura formale e organizzativa"

16 DICEMBRE 2022
CRONACA

Unitas: "Emerse delle criticità di natura formale e organizzativa"

16 DICEMBRE 2022
POLITICA

Molestie all'Unitas, siluro leghista contro Bertoli: "Non poteva non sapere"

04 MAGGIO 2022
POLITICA

Molestie all'Unitas, siluro leghista contro Bertoli: "Non poteva non sapere"

04 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

De Rosa: "Su Unitas il Governo si è già spinto giuridicamente e politicamente in avanti"

CRONACA

"Unitas, così non basta". Chieste anche le dimissioni del direttore

POLITICA

PS/Verdi, Lega/UDC, PLR e Il Centro: impressioni elettorali di settembre

POLITICA

Il PS sotto accusa da destra e da sinistra, Forini: "Uniamo le forze in un movimento rossoverde"

POLITICA

Caso Unitas, l’MPS chiede una commissione parlamentare d’inchiesta

TELERADIO

Dalla Cassa pensioni alla Cassa malati: se ne parla stasera a Matrioska

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025