POLITICA
Gobbi chiede più attenzione al Ticino: "Sicurezza per le infrastrutture e... soldi"
Il Consigliere di Stato rivendica il ruolo centrale del nostro cantone, però poco riconosciuto: "Ci sono realtà simili a noi che a livello di perequazione finanziaria ricevono compensazioni anche dieci volte maggiori"

BELLINZONA - Maggior riconoscimento per il Ticino, per i suoi problemi come il frontalierato e l'immigrazione ma anche per il ruolo cruciale svolto a livello geografico. Norman Gobbi dal Mattino 'alza la voce' chiedendo a Berna di considerare maggiormente il nostro cantone, pure a livello di perequazione finanziaria.

In primo luogo, si deve lavorare sulla sicurezza delle vie di transito, perchè le due chiusure, prima quella ferroviaria e poi quella autostradale, del tunnel del Gottardo, la prima dovuta a un deragliamento e la seconda a un problema a una soletta, hanno mostrato, secondo il Consigliere di Stato, la loro debolezza. "Di fronte alla fragilità che hanno dimostrato i nostri assi di collegamento con il resto della Svizzera, come ticinesi siamo chiamati a chiedere maggiore attenzione da parte della politica federale e del Consiglio federale in particolare, per ottenere più sicurezza nelle infrastrutture", sono le sue richieste.

In generale, "il nostro ruolo strategico all’interno della Svizzera deve essere debitamente riconosciuto", pure a livello finanziario. "Qui penso a una ridefinizione della perequazione finanziaria. Tema che proprio in queste settimane è d’attualità: è sempre meno comprensibili che Cantoni a noi simili, come Friborgo o Vallese per fare solo due esempi, ricevano dalla perequazione compensazioni anche 10 volte maggiori del Ticino". 

A suo avviso, a Berna va compreso pure il vero impatto del frontalierato sull'economia ticinese e sull'intasamento delle strade, oltre che delle conseguenze dell'essere la principale porta d'entrata alla Svizzera a sud, da cui deriva un ruolo delicato nel contesto dell'immigrazione. 

Correlati

CRONACA

Il tunnel del Gottardo riapre stasera alle 20

15 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Il tunnel del Gottardo riapre stasera alle 20

15 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Galleria del Gottardo, domani si conoscerà la data della riapertura

14 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Galleria del Gottardo, domani si conoscerà la data della riapertura

14 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'Italia sospende Dublino, Gobbi: "La situazione in Ticino non preoccupa, ma..."

POLITICA

Perequazione finanziaria, a Berna 1,3 miliardi, al Vallese 884 miloni... E al Ticino le briciole. Il PLR suona la sveglia

POLITICA

Cassis lunedì incontra il Consiglio di Stato

POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

POLITICA

Il Ticino punta alla guida autonoma: una mozione per diventare Cantone pilota

POLITICA

Il Consiglio di Stato e Keller Sutter hanno parlato dei problemi del Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025