POLITICA
Cassis sui rapporti con l'Italia: "Mai un approccio costruttivo e dinamico come quello attuale"
Il Consigliere Federale ha incontrato il Governo ticinese a Bellinzona, parlando anche dei positivi rapporti con la Penisola. De Rosa: "Non passi il messaggio di un Ticino che chiede interventi in stile Calimero"

BELLINZONA - Ignazio  Cassis ha incontrato il Consiglio di Stato a Bellinzona. Si è parlato tra gli altri temi di relazioni con l'Italia, plurilinguismo, presenza italofona nell'Amministrazione federale tra Stato, parastato e commissioni extra parlamentari. 

In particolare, il Consigliere Federale ha ribadito come i rapporti con la vicina Penisola, comunque ritenuti fondamentali ("si pensi a che cosa è accaduto in pandemia con le frontiere chiuse") sono migliorati. In particolare sono aumentati in modo importante i contatti, con la visita del presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella  e soprattutto la ratifica di entrambi i Paesi del nuovo Accordo sull'imposizione dei frontalieri. La Svizzera è uscita dalla black list italiana, momento atteso da tempo.

I temi aperti sono tanti ancora, dalla sicurezza ai trasporti e alle questioni legate a Campione d'Italia.

Cassis è ottimista e sottolinea come "l'approccio non è mai stato così costruttivo e dinamico come quello attuale".

Rilevante, nella conferenza stampa dove i media sono stati messi al corrente di quanto detto nell'incontro, un passaggio di De Rosa: "Il Ticino ha tantissime competenze, e non deve passare l'immagine un po' vecchia di un cantone che richiede interventi e fa proposte appunto in stile Calimero. Non fa parte dell'atteggiamento dell'attuale governo: sui temi che ci riguardano da vicino abbiamo sempre argomentato e, nella maggior parte dei casi, ottenuto ottimi risultati".

Correlati

POLITICA

Cassis lunedì incontra il Consiglio di Stato

22 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Cassis lunedì incontra il Consiglio di Stato

22 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il tunnel del Gottardo blocca Zali e De Rosa. Incontrano Roesti in videoconferenza e parlano di mobilità

POLITICA

A Bellinzona De Rosa ha incontrato l'ambasciatrice ucraina

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

POLITICA

Il Consiglio di Stato e Keller Sutter hanno parlato dei problemi del Ticino

POLITICA

Mattarella, Cassis, due paesi amici e "l'italianità nel DNA svizzero"

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025