POLITICA
Il Governo vuole stanziare 1 milione e 800mila franchi per le AIL
Il credito servirebbe al sussidio di condotte di trasporto dell’acqua potabile di valenza strategica nei Comuni di Monteceneri, Ponte Capriasca, Origlio, Cureglia, Vezia e nella Città di Lugano

BELLINZONA - Il Consiglio di Stato sottopone al Gran Consiglio il messaggio per la richiesta di un credito di 1'875'509 franchi a favore delle Aziende Industriali di Lugano (AIL) SA quale sussidio per la realizzazione di opere di approvvigionamento idrico

La Legge sull’approvvigionamento idrico (LApprI) del 1994 disciplina le opere di approvvigionamento idrico che possono beneficiare dei sussidi cantonali, in particolare quelle di interesse regionale o sovracomunale definite dal piano cantonale di approvvigionamento idrico.

Con il messaggio si chiede lo stanziamento di un credito complessivo di 1'875'509 franchi per il sussidio di condotte di trasporto dell’acqua potabile di valenza strategica nei Comuni di Monteceneri, Ponte Capriasca, Origlio, Cureglia, Vezia e nella Città di Lugano.

Le opere consistono in condotte di trasporto per l’acqua potabile il cui potenziamento si è reso necessario per garantire nei decenni a venire la fornitura al comprensorio del Luganese e a diversi Comuni serviti dall’ente esecutore, le AIL SA. Le opere sono parte integrante del PCAI del Luganese, adottato dal Consiglio di Stato con Risoluzione 1784 del 23 marzo 2011.

Il Piano cantonale di approvvigionamento idrico del Luganese rappresenta una pianificazione complessa e lungimirante, che garantirà un approvvigionamento sicuro nella qualità e nella quantità anche per le generazioni future. L’ampia rete di interscambio idrico prevista dal PCAI-L servirà un bacino di utenza che va oltre la Città di Lugano e che si estende a numerosi Comuni, fino a Morcote e Bissone.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Mobilità nel Luganese, il Consiglio di Stato stanzia 64 milioni di franchi

POLITICA

"Bollette che aumentano di 400 franchi, oltre alle casse malati e ai generi alimentari. Lugano, non va bene"

CRONACA

Oggi piove ma... Tra dicembre e febbraio solo il 40-50% delle normali precipitazioni

POLITICA

Lugano pronta a spendere quasi due milioni per i parchi giochi

POLITICA ENERGETICA

Le AIL danno il via alla costruzione di una stazione provvisoria di acqua potabile

CRONACA

Muralto, approvata la richiesta fondi per il nodo intermodale

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025