POLITICA
L'MPS non ci sta: "DSS, sapevi che l'EOC voleva chiudere i pronto soccorso pediatrici?`"
Il Movimento per il Socialismo denuncia una strategia in essere da una decina d'anni da parte dell'Ente Ospedaliero, che "chiude i pronto soccorso mentre le cliniche private li rafforzano". La Lega di Mendrisio teme una chiusura del reparto maternità

BELLINZONA - Per l'MPS quella di chiudere i pronto soccorso pediatrici di Mendrisio e Locarno durante la notte è una decisione "scellerata" ma che non sorprende. Infatti il Movimento di Pronzini afferma di essere stato facile profeta e chiede quale sia la posizione del DSS nella decisione dell'EOC, oltre che di annullarla.

"Mentre le Cliniche private potenziano i loro pronto soccorso, aprendoli 24 ore su 24, l’EOC li chiude!", scrivono Pronzini e Sergi, spiegando che è ormai da una decina d'anni che il loro partito denuncia tale strategia.

"L’EOC non manca neppure di cinismo, motivando tale chiusura con l’obiettivo di “accrescere la sicurezza e la qualità delle cure pediatriche urgenti facendo rete nel territorio e assicurando dei posti di lavoro per il personale curante ancora più attrattivi in futuro”. La stessa assurda argomentazione è stata portata avanti da EOC e CdS per giustificare la chiusura notturna dei Pronto Soccorso di Acquarossa e Faido su cui sarà chiamato a discutere prossimamente il Gran Consiglio. Di fronte a simili decisioni appaiono francamente poco credibili le “garanzie” che vengono fornite – pur di trovare un accordo e far ritirare l’iniziativa popolare – sui Pronto Soccorso degli ospedali di valle", si legge.

E ancora: "Sono oramai più di dieci anni che EOC e CdS portano avanti una strategia finalizzata alla centralizzazione / cantonalizzazione in una sola, massimo 2 strutture ospedaliere. La chiusura notturna dei Pronto Soccorso pediatrici e degli ospedali di valle è solo il primo passo. Se si permetterà a EOC e CdS di proseguire, al prossimo giro si procederà al declassamento dei Pronto Soccorso nel loro complesso, alla chiusura dei reparti di maternità in alcune regioni ed altro ancora. 

Tale logica non può essere accettata. L’MPS da anni denuncia tale strategia. Lo scorso 24 gennaio 2022 abbiamo inoltrato un’iniziativa parlamentare elaborata intitolata” I Pronto Soccorso servono se sono aperti”. Nella stessa veniva chiesto una modifica della LEOC per introdurre in modo chiaro il principio dell’apertura 24 ore su 24 dei PS regionali e di zona e in modo specifico che negli ospedali regionali (dunque anche a Locarno e Mendrisio) fosse garantito un Pronto Soccorso pediatrico 24 ore su 24, 7 giorni su 7".

Le domande sono:

"1. Il DSS ha messo al corrente il Governo di questa scellerata decisione di chiudere i PS pediatrici durante la notte?

2. Se ritiene necessaria una chiara e precisa presa di posizione per annullare tale decisione. E se no, per quali ragioni?".

Non è stata l'unica reazione. Mentre ai microfoni del Corriere del Ticino Alessandro Bressan, direttore dell’IPSI, ha ammesso che "la nostra ambizione è andare verso un ospedale pediatrico cantonale", a tuonare è la Lega di Mendrisio: "Si crea una disparità nell'accesso alle cure, mettendo a rischio la salute e il benessere dei pazienti pediatrici e delle loro famiglie. La presenza di un pronto soccorso aperto 24 ore su 24 garantisce un'assistenza immediata e professionale, salvaguardando la salute dei nostri bambini. In caso di emergenze notturne, le famiglie saranno costrette a percorrere distanze maggiori per raggiungere il pronto soccorso più vicino, con il rischio di ritardi nell'assistenza (pensiamo al traffico) e di gravi complicazioni per i pazienti pediatrici". Temendo che si vada verso la chiusura del reparto maternità (anche se Bressan assicura di no), Massimiliano Robbiani e Simona Rossini chiedono al Municipio di intervenire per far cambiare idea all'EOC. 

 

Correlati

SANITÀ

Mendrisio e Locarno non avranno più il pronto soccorso pediatrico notturno

16 NOVEMBRE 2023
SANITÀ

Mendrisio e Locarno non avranno più il pronto soccorso pediatrico notturno

16 NOVEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Emergenza Covid, il pronto soccorso dell'Italiano chiude

SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

POLITICA

Ay attacca di nuovo l'MPS. E Sirica destina dolci parole al PC

POLITICA

L'MPS contro il progetto La Carità-Santa Chiara: "Il lupo perde il pelo ma non il vizio"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025