SANITà
Mendrisio e Locarno non avranno più il pronto soccorso pediatrico notturno
Da gennaio chi avrà bisogno per i più piccoli dalle 20 alle 8 dovrà recarsi a Bellinzona e Lugano, dove attualmente si concentrano comunque i due terzi dei pazienti durante quegli orari. Non ci saranno ripercussioni sull'organico

BELLINZONA - L'EOC ha deciso: non ci sono abbastanza pazienti per giustificare una apertura del servizio di pronto soccorso pediatrico a Mendrisio e Locarno: in caso di urgenze, ci si dovrà rivolgere, dalle 20 alle 8, a Lugano e Bellinzona.

Stando ai numeri, infatti, ci sono solo un paio di bambini che dopo le 22 richiedono soccorso presso i due nosocomi, le visite avvengono soprattutto durante il giorno. I due terzi delle persone che hanno bisogno di aiuto durante la notte si recano infatti al Civico o al San Giovanni, dove verrà concentrato il pronto soccorso per bambini.

A rendere noto il cambiamento, a partire da gennaio, è l'Istituto pediatrico della Svizzera italiana (IPSI) dell'Ente Ospedaliero Cantonale.

Non ci saranno però ripercussioni sul personale.

"Meno affluenza rende sempre meno attrattivi per medici e infermieri, con crescenti difficoltà di reclutamento del personale che in futuro non potrà più mantenere le necessarie competenze specialistiche e la dovuta motivazione, il che non permette di garantire la qualità e la sicurezza delle cure", fa sapere IPSI. 

Presso le sedi EOC di Locarno e Mendrisio verrà inoltre mantenuta l’offerta degli attuali Reparti per la degenza pediatrica (due/tre letti) e dei servizi di Neonatologia legati alle rispettive maternità. Parallelamente, grazie al coinvolgimento attivo dei pediatri, continuerà ad essere assicurato il servizio dei picchetti pediatrici sul territorio in orario notturno (ore 22:00-8:00), attivabili attraverso i consueti canali di contatto telefonico di soccorso (guardia medica) in modo da assicurare una presa in carico ottimale dei pazienti pediatrici sull’intero arco temporale delle 24 ore al giorno, 7 giorni su 7.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'MPS non ci sta: "DSS, sapevi che l'EOC voleva chiudere i pronto soccorso pediatrici?`"

CRONACA

Un omicidio riuscito, tre tentati, 23 rapine: un 2022 impegnativo per i Commissariati

SANITÀ

Numeri e progetti della Moncucco, che chiude il 2022 con oltre due milioni di utili

SANITÀ

Ampliato il Pronto Soccorso di Moncucco. Da lunedì a disposizione nuovi e più funzionali spazi

SANITÀ

“Dalla Moncucco alla Santa Chiara. Obiettivo: medicina di prossimità”

CRONACA

Vaccinazioni in Ticino, siamo a oltre 320 mila dosi. Come previsto chiudono i centri di Biasca e Mendrisio

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025