POLITICA
Sanvido: "L'auto, un bene. Quanti ucraini hanno ancora una vettura targata?"
Il leghista, assieme a alcuni colleghi di Consiglio comunale, chiede al Municipio lumi in merito alle vetture targate Ucraina che si vedono a Lugano. "Molti sono anche rientrati in patria per le feste"

LUGANO - La vettura privata è ormai un bene, spesso un lusso, ma molti rifugiati ucraini, con lo statuto S, ne possiedono ancora una dopo diverso tempo dal loro arrivo nel nostro paese. Qualcosa a Andrea Sanvido non torna.

Il leghista, riprendendo delle risposte del Consiglio di Stato a una interrogazione di Tonini sulle auto targate Ucraina che circolano in Ticino, pone alcune domande al Municipio luganese. "Oggi il fatto di possedere un automobile incide sulle prestazioni. Le auto non dovrebbero essere prese in considerazione se c’è motivo di ritenere che i parenti in Ucraina li usino per mantenersi o se questo ostacolerebbe il ritorno per la reintegrazione nel loro paese. Secondo le raccomandazioni, i veicoli dovrebbero essere venduti dopo 12 mesi o in alternativa le autorità di assistenza sociale possono richiedere ai proprietari di autovetture dipendenti di depositare le targhe", scrive, in un atto firmato assieme a Mauro Gaggini, Nicholas Marioli, Christian Tresoldi, Omar Wicht, Gianmaria Bianchetti e Luisa Aliprandi

"Secondo le nostre informazioni molti profughi ucraini hanno fatto ritorno per le festività nella loro terra di origine. Si vedono circolare ancora molte vetture targate UA, e molti cittadini iniziano a farsi molte domande, poiché il veicolo è considerato un vero e proprio bene", proseguono, prima di chiedere:

 "1.   Quanti sono i profughi ucraini residenti a Lugano?

2.     Quanti di loro beneficiano dell’assistenza?

3.     Vi sono cittadini ucraini che ricevono l’assistenza e posseggono una vettura targata?

4.     Quante targhe sono state depositate dai profughi ucraini?"

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quattro malviventi con l'auto di Guerra! L'incredibile vicenda dell'Audi del leghista

CRONACA

Giudici ricorda Mantegazza: "Legato alle sue origini, passeggiava in Piazza Riforma senza scorta"

CRONACA

Furti nelle auto, in manette un 24enne

POLITICA

Boris Bignasca resta capogruppo. La sua vice Sabrina Aldi lascia. Al suo posto Sanvido

POLITICA

Conferenza sull’Ucraina, 20.000 franchi a carico dei luganesi

POLITICA

Sanvido e Caccia: "Parcheggi e autosili con 40mila posti per combattere il traffico"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025