POLITICA
Acquisto stabile EFG, il PLR: "Saremo in prima linea, operazione di importanza strategica"
Il partito applaude la decisione del Parlamento e precisa che si impegnerà sia a livello cantonale che di Sezione luganese, nella campagna in vista del referendum obbligatorio. "Nuovi spazi funzionali per le prossime generazioni"

LUGANO - Oltre al preventivo, uno dei dossier chiave in seno alla seduta del Gran Consiglio di questa settimana è stato quello relativo all'acquisto della futura sede del Palazzo di giustizia a Lugano, l'ex stabile EFG. La decisione dovrà essere comunque sottoposta al giudizio dei cittadini attraverso il referendum obbligatorio (leggi qui). Per il PLR è "un tassello fondamentale per rispondere finalmente alle esigenze logistiche della nostra magistratura, confrontata da anni con una situazione poco dignitosa. Si tratta di un investimento generazionale, una soluzione necessaria e concreta, oltre che strategica anche a livello regionale per il Luganese".

"Grazie a questo investimento, la giustizia ticinese potrà contare su nuovi spazi funzionali per le prossime generazioni, ristrutturando gli attuali stabili e acquistando un importante edificio storico, dal notevole potenziale", si legge in una nota, dove si precisa che la decisione risponde a una necessità di ormai dieci anni fa, che è arrivata anche grazie all'impegno del deputato Matteo Quadranti. "Quello proposto è un investimento necessario per il terzo potere dello Stato – che attualmente si ritrova a operare in uffici indegni, viste le loro condizioni fatiscienti. Inoltre, l’alternativa di affittare spazi, nel medio termine, è tutt’altro che economica e razionale".

"L’importante investimento – un’ottantina di milioni solo per l’acquisto dello “stabile EFG” – assume una valenza strategica anche per la città di Lugano e per tutta la regione. Garantendo al contempo il miglioramento delle strutture esistenti in pieno centro cittadino e valorizzando il palazzo firmato dall’architetto Mario Botta, facendolo diventare il simbolo della giustizia ticinese e assicurando al contempo la presenza in città di una parte fondamentale dell’apparato statale ticinese", continua il partito liberale, che precisa come, in vista del referendum, "sia a livello cantonale, sia a livello della Sezione di Lugano – intende farsi portavoce delle opportunità che questo progetto porta con sé. Insistendo in particolare sulla necessità di promuovere investimenti che guardano con positività e convinzione allo sviluppo futuro del nostro Cantone, anche nell’ottica di migliorare l’efficienza e l’efficacia dello Stato. Il PLR si batterà dunque in prima linea nella campagna di votazione per questo fondamentale investimento".

Correlati

POLITICA

Il Parlamento dice sì all'acquisto dello stabile EFG. Ma anche al referendum. L'UDC gongola

07 FEBBRAIO 2024
POLITICA

Il Parlamento dice sì all'acquisto dello stabile EFG. Ma anche al referendum. L'UDC gongola

07 FEBBRAIO 2024
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

No alla Cittadella della giustizia, sì a riforma fiscale e cassa pensioni, le reazioni dei partiti

POLITICA

Lutto nel PLR di Lugano: è morto Aldo Pessina. Aveva 87 anni e per 10 guidò il Partito

POLITICA

"Non siamo più il Partitone. Sediamo in seconda fila, ma...". L'analisi impietosa di Fulvio Pelli sul PLR di Lugano

POLITICA

Giustizia, il PLR detta l'agenda a Gobbi: "Ci vuole una regia politica, e..."

POLITICA

Lugano, alleanza PLR-Centro? Morel: "Ne parliamo, ma..."

CRONACA

Inaugurato l'anno giudiziario, il discorso di Norman Gobbi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025