POLITICA
Due post di Morisoli sullo sciopero degli statali e sui costi dello Stato
“Per carità lo sciopero in Svizzera è un diritto… Ma in questo caso forse tirano un po’ troppo la corda”
TiPress/Alessandro Crinari

Il capogruppo dell’UDC in Gran Consiglio, Sergio Morisoli, ha pubblicato nelle ultime ore su Facebook due post nei quali commenta la decisione dei sindacati del servizio pubblico di confermare lo sciopero del 29 febbraio e torna sull’aumento del costo dell’Amministrazione cantonale. Ecco le sue riflessioni.

Sullo sciopero

Per carità lo sciopero in Svizzera è un diritto… Ma in questo caso forse tirano un po’ troppo la corda. Il salario mediano di chi non lavora per lo Stato è di 63’000 franchi all’anno; quello di chi lavora per lo Stato di quasi 100’000 (fonte dibattito Preventivo 2024 on. Christian Vitta). Tutte le imposte sul reddito di 180’000 contribuenti non bastano per pagare i 10’000 dipendenti statali. Attenzione, gli oltre 200’000 lavoratori del privato potrebbero non reagire troppo bene in caso di iniziative e voto su temi legati al personale dello Stato… Quanto al Decreto Morisoli, se il Governo lo avesse rispettato a partire dall’ottobre 2021 i dipendenti non avrebbero dovuto prendere la via della piazza.

Sui costi dello Stato (da circa 1,3 miliardi nel 2015 a oltre un miliardo e mezzo nel 2024).

Altro che scioperi. Questo è il costo di funzionamento dello Stato. Senza sussidi, senza ammortamenti, senza interessi passivi, senza riparti interni: solo quanto costa l’apparato per esistere. Oggi costa il 20% in più di soli 10 anni fa, e nel 2027 costerà 300 milioni all’anno in più per fare le stesse cose! La scusa dell’aumento della popolazione non tiene, è aumentata solo dello 0.6%; nemmeno quella degli allievi aumentati solo dell’1.2%. Quindi è un apparato che cresce di motu proprio. Ci vuole rigore, aziendalizzazione, efficacia ed efficienza. L’analisi dei compiti giungerà, se giungerà, troppo tardi!

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Sciopero e statali, Raoul Ghisletta: "L'UDC lancia il sasso e nasconde la mano"

POLITICA

Statali, l’UDC tuona contro lo sciopero: “Da condannare senza indugi”

TRIBUNA LIBERA

Sergio Morisoli: “ll socialismo non è scomparso, è solo mutato geneticamente”

POLITICA

Licenziamento del prof Caruso, Sergi e Pronzini chiamano alla cassa i ministri

TELERADIO

Questa sera a Matrioska "Lo sciopero che infiamma"

TRIBUNA LIBERA

Michele Sussigan: “Ho subito tagli, mancati carovita, contributi di solidarietà, ma ho sempre ricevuto un salario che mi ha permesso di vivere dignitosamente”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025