POLITICA
Il giallo sul patron di Tether a Lugano, Quadranti interroga il Governo: ”Avete controllato?”
Il deputato PLR solleva dubbi intorno alla reale ed effettiva residenza di Giancarlo Devasini, prima in un trilocale modesto e ora in una palazzina signorile sul lungolago, dove tuttavia sembra non essere reperibile…

LUGANO - Il deputato del PLR Matteo Quadranti pone una serie di domande al Governo sulla residenza in Ticino di Giancarlo Devasini. Il fondatore di Tether infatti - secondo la rivista Forbes - con un patrimonio di 9,2 miliardi di dollari è il quarto uomo più ricco d’Italia, ma ha anche un passato discutibile, con problemi di bancarotta. Prendendo spunto dall’articolo apparso sul Cdt, Quadranti invita il Governo a fare chiarezza sulla sua residenza, se sia reale o fittizia. Di seguito pubblichiamo il testo dell’interrogazione.

“Giancarlo Devasini, riporta il CdT nella sua edizione domenicale del 28 aprile 2024, è un cittadino italiano che risiederebbe, o forse risiede, a Lugano da sei anni, e sarebbe - o è - l’uomo più ricco del Ticino. Egli è attivo nel mondo delle criptovalute quale fondatore di Tether, il gruppo con il quale il Municipio di Lugano, la SUPSI e l’USI collaborano da anni per il cosiddetto Plan B, destinato a trasformare Lugano nella capitale europea delle cripto valute.

Egli sarebbe persona schiva, o forse riservata, ma l’articolo di stampa solleva qualche dubbio sulla reale ed effettiva residenza di quest’ultimo, prima in un trilocale modesto e ora in una palazzina signorile sul lungolago dove sembra, si legge, non essere reperibile in casa. Sempre il giornale accenna al fatto che questo imprenditore ha avuto in passato dei problemi d’ordine penale (conclusi con patteggiamento) e un fallimento in Italia.

Ora, visto che in passato si sono svolte verifiche anche ripetute, sulle reali residenze in Ticino di manager e non solo, si chiede al Governo quanto segue:

1. Se l’autorità preposta era a conoscenza o meno di eventuali precedenti penali e/o fallimentari e/o altro del signor Devasini?

2. Se l’autorità preposta ha effettuato dei controlli per verificare la sua presenza effettiva a Lugano almeno per i giorni minimi previsti per legge.

3. In caso affermativo, quanti controlli, di che tipo e di quale intensità?

4. In caso negativo, per quale ragione? Si pensa di farne?

 

 

 

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Carola Barchi: “Mister Tether è il quarto uomo più ricco d’Italia! Cosa ci guadagna Lugano?”

TRIBUNA LIBERA

Carola Barchi: “Dove trovare 300 milioni per Lugano? Tether sposti qui la sede fiscale”

TRIBUNA LIBERA

Tiziano Galeazzi: “Con Uber in Ticino la rete taxi andrebbe uniformata”

POLITICA

Covid, 5 anni dopo. Il focolaio di Codogno, Merlani e Miss Mondo, la polemica sul Rabadan...

POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: c'era una volta il Ticino... La fuga fiscale dei "Paperoni" in Italia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025