POLITICA
Aggregazioni nel Locarnese, il DI pensa a "Urbano" e "Piano"
Il Dipartimento ha ideato due possibili scenari. Si tratta per ora di un pre-studio, nel 2025 i Municipi coinvolti sono invitati a dei momenti di riflessione, per decidere se aderire o meno all'avvio di un vero processo aggregativo

LOCARNO - Quella delle aggregazioni è ormai una via tracciata in tutto il Ticino, ma non ha ancora coinvolto i principali comuni del Locarnese. Il Consiglio di Stato, dopo alcuni incontri svoltasi prima della pausa estiva e dopo una serie di approfondimenti, ha deciso di proporre a nove Comuni due possibili scenari aggregativi.

Riavvolgendo il nastro degli eventi, tra maggio e giugno il Direttore del Dipartimento delle istituzioni Norman Gobbi, accompagnato dal Capo della Sezione degli enti locali Marzio Della Santa, si è recato in visita presso i Municipi di Gordola, Losone, Brione Sopra Minusio, Orselina, Muralto, Verzasca, Tenero-Contra, Minusio, Cugnasco-Gerra, Locarno e Lavertezzo.  I Municipi di Muralto e Verzasca hanno mostrato delle perplessità e non sono quindi stati coinvolti nel pre-studio. 

Da quelle riunioni e da altre valutazioni sono stati identificati due scenari: ul primo scenario, definito «Urbano», potrebbe riguardare Losone, Locarno, Orselina, Brione sopra Minusio e Minusio. Il secondo scenario, definito invece «Piano», includerebbe Gordola, Lavertezzo, Cugnasco-Gerra, e Tenero-Contra.  

Ora, il DI ha chiesto ai Municipi interessati  a prendere parte – nel corso del 2025 – a due distinti momenti di riflessione strategica che coinvolgeranno rappresentanti della società civile, delle aziende e delle Autorità politiche, per avviare un confronto per identificare il potenziale di crescita e sviluppo della qualità di vita e dell’attrattività dei due comprensori individuati.  

Una volta svolti anche questi incontri, ciascun Municipio potrà scegliere se partecipare o meno all’avvio di un vero e proprio progetto aggregativo. A questo proposito, il Dipartimento delle istituzioni "intende favorire la discussione tra i Comuni che si sono detti aperti a valutare un’eventuale scenario aggregativo, senza forzature".

 

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Locarno e Lavertezzo promessi sposi. Consegnata al Consiglio di Stato la richiesta di aggregazione

CRONACA

Incidente nella Mappo Morettina, problemi al Castello Visconte, maltempo. Ma era un'esercitazione

TRIBUNA LIBERA

Bruno Cereghetti rilancia la Grande Locarno: "I tempi di attesa sono finiti"

CRONACA

Altre tre persone in manette per il pestaggio di Locarno

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025