POLITICA
"La Svizzera tutela i frontalieri più dell’Italia"
Il consigliere regionale comasco Angelo Orsenigo (Pd) critica la “tassa sulla salute”, voluta dalla giunta lombarda, e denuncia una gestione inadeguata da parte delle istituzioni. Dalla sua anche Regione Piemonte e alcuni deputati elvetici

COMO - Un paradosso che lascia perplessi: la Svizzera, da tempo contraria alla cosiddetta "tassa sulla salute", sembra tutelare maggiormente i lavoratori frontalieri italiani rispetto a Regione Lombardia e al governo centrale. È questa l'accusa lanciata da Angelo Orsenigo, consigliere regionale comasco del Partito Democratico, che denuncia una gestione inadeguata da parte delle istituzioni italiane.

Come riporta ComoZero.it, “la Svizzera sta difendendo i lavoratori italiani molto più di quanto facciano Governo e Regione Lombardia”, afferma Orsenigo in una nota. La polemica nasce dall’introduzione della "tassa sulla salute", voluta dalla giunta lombarda, che mira a prelevare risorse dai frontalieri italiani che lavorano oltre confine, senza offrire contropartite concrete.

Secondo il consigliere comasco, la misura è considerata "ingiusta" non solo dai lavoratori, ma anche da parte della politica ticinese. Alcuni deputati svizzeri, infatti, hanno definito il prelievo forzato come “una tassa priva di alcuna controprestazione”, avanzando persino dubbi sulla sua legittimità. La Regione Piemonte, governata dallo stesso schieramento politico di Lombardia e governo centrale, si è già espressa contro il provvedimento, rafforzando la posizione critica.

Orsenigo punta il dito contro l'assessore lombardo Guido Bertolaso, che ha difeso la legittimità della tassa. Tuttavia, osserva il consigliere, la Regione non è nemmeno in grado di applicare la misura, poiché i Cantoni svizzeri non forniscono i dati necessari per il calcolo.

“Non applicare questa tassa non è un regalo, ma un atto di rispetto verso i lavoratori frontalieri”, conclude Orsenigo, lanciando un appello per una gestione più equa e imparziale. "È tempo di avviare una seria riflessione su questa misura, considerando che anche altre regioni italiane si sono già opposte".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Eldorado Ticino? Un frontaliere racconta: "Vittima di mobbing da parte di miei superiori italiani"

CRONACA

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

POLITICA

Migranti, cresce la tensione al confine. Il sindaco di Como: "La Svizzera faccia la sua parte". Orsenigo: "Evitare di compromettere i rapporti"

ECONOMIA

Italia e Svizzera, se si parla di frontalieri rimane sempre attuale il tema del telelavoro

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

POLITICA

Frontalieri in eccesso: "Tutelare il mercato del lavoro ticinese"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025