POLITICA
Adrian Pablé è il nuovo rettore del Collegio Papio di Ascona
Succederà a don Patrizio Foletti dal 1° luglio 2025. Docente SUPSI ed ex professore a Hong Kong, porta con sé un profilo accademico di spessore internazionale
TiPress / Alessandro Crinari

ASCONA - Adrian Pablé è stato nominato nuovo rettore del Collegio Papio di Ascona. La decisione, proposta all’unanimità dal Consiglio di Fondazione al termine di una serie di colloqui condotti dalla “Commissione cerca”, è stata accolta da mons. Alain de Raemy, Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, che formalizzerà la nomina a partire dal 1° luglio 2025.

Il nuovo rettore prenderà dunque le redini dell’istituto con l’inizio del prossimo anno scolastico, succedendo a don Patrizio Foletti, che dopo oltre vent’anni di servizio ha comunicato lo scorso anno la volontà di concludere il proprio incarico al termine dell’anno scolastico in corso. La comunicazione è stata condivisa oggi con il corpo docente e domani Pablé sarà presente alla Giornata delle porte aperte del Collegio (in programma dalle 9 alle 13) per incontrare le famiglie interessate all’offerta educativa dell’istituto.

Nato a Zugo nel 1971, Adrian Pablé ha origini ticinesi da parte di madre ed è padre di quattro figli. Dopo la laurea e il dottorato in filologia inglese e italiana all’Università di Zurigo, ha costruito un solido percorso accademico internazionale. Poliglotta (parla cinque lingue oltre al latino), ha all’attivo oltre 70 pubblicazioni scientifiche in ambito linguistico e semiotico e ha insegnato in diverse università svizzere ed estere. Dal 2009 al 2023 è stato professore alla University of Hong Kong, prima di rientrare in Svizzera per motivi familiari. Attualmente insegna alla SUPSI, incarico che manterrà al 20% anche dopo l’assunzione della guida del Collegio, con l’obiettivo – si legge nella nota del Consiglio di Fondazione – di "mantenere un canale di comunicazione vivo tra l’esperienza liceale e il mondo universitario".

Tra i candidati alla successione c’era anche Boas Erez, già rettore dell’Università della Svizzera italiana. La sua candidatura non è stata però accolta da mons. de Raemy, principalmente a causa della limitata disponibilità lavorativa che Erez avrebbe potuto garantire, dovendo mantenere il proprio incarico all’USI entro il limite regolamentare del 20%.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Rivoluzione laica al Papio: Boas Erez alla direzione del Collegio

CRONACA

Boas Erez al Papio, fumata nera: no dal vescovo De Raemy

CRONACA

Atti sessuali con fanciulli, "siamo tutti sotto shock"

CRONACA

Erez al Papio, Paride Pelli: “Scelta controintuitiva”. Ma don Grampa smorza gli entusiasmi

CRONACA

"Corecco e gli archivi? Mi stupirebbe avesse distrutto qualcosa appositamente"

CRONACA

Papio, no del vescovo alla nomina di Erez. "Non mi sembrava impossibile, ma non sono sorpreso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025